10 Ricette di Montagna con i Ristoratori dei 7 Comuni possono bastare per valorizzare la produzione d’alpeggio del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Il Ricettario della Malga è, infatti, un viaggio inedito che attraversa l’Altopiano di Asiago, zona originaria di produzione della denominazione d’origine protetta e il più grande comprensorio malghivo per numero ed estensione di tutta Europa.
Il volume, nato dalla volontà di esaltare i tre principali elementi distintivi della produzione di Asiago DOP (l’uomo, la natura e l’alimentazione) conduce nell’ambiente delle malghe e nel lavoro dei malghesi da un punto d’osservazione inconsueto, dove la scoperta di uno dei formaggi più celebri al mondo passa dall’incontro umano e professionale di casari e ristoratori, assaporando ricette, racconti e profumi di montagna.

Si va così, come in un itinerario del gusto, di malga in malga, di pagina in pagina, con gli chef e i malghesi dell’Altopiano che diventano gli originali compagni di un’inedita escursione lungo le vie dell’alpeggio, svelando al lettore gourmet, con i loro volti complici e sorridenti, quanti tesori sono custoditi in una forma di formaggio Asiago DOP e nel suo uso in cucina.
L’Altopiano dei 7 Comuni, peraltro, è un unicum in Europa: racchiude, difatti, un centinaio malghe pubbliche, 28 delle quali producono formaggio e, di queste, 11 malghe producono Asiago DOP Prodotto della Montagna, l’essenza più tipica del territorio montano, specialità casearia realizzata totalmente al di sopra dei 600 metri, riconosciuta e tutelata dall’Unione Europea fin dal 2006. Importante patrimonio di biodiversità valorizzato dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago che, con un apposito e restrittivo disciplinare e in quasi quindici anni di lavoro, ha visto la costante crescita del numero di soci produttori; oggi il 41% sul totale, fatto che ha reso questa produzione un’occasione unica di promozione e valorizzazione dell’intero comprensorio.
“Questa pubblicazione”, sostiene Fiorenzo Rigoni, Presidente del Consorzio, “è parte del percorso che ci vede impegnati a far conoscere e apprezzare la produzione di montagna partendo proprio da chi, ogni giorno, ne garantisce le sue qualità distintive”. Un’occasione per testimoniare come il formaggio Asiago DOP sia non solo un prodotto unico, dalla storia millenaria, ma anche un’espressione di valori attualissimi e contemporanei che puntano alla naturalità, al rispetto dell’ambiente e al benessere animale. ll Ricettario della Malga, ideato dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago, è stato curato da Antonio Busellato per la parte grafica e visuale, da Luca Benetti per la fotografia, con Roberto Busellato e i testi-contenuti di Margherita Grotto.
Clara Ippolito