IL FERRAGOSTO VERONESE SI FESTEGGIA CON COTECHINO, PEARÀ E CHIARETTO SPUMANTE

Cotechino, pearà e Chiaretto Spumante: una triade perfetta per la più antica tradizione gastronomica scaligera, celebrata nei ristoranti e nelle osterie di Verona e provincia il 15 e il 16 agosto prossimi. Il cotechino – una leccornìa purtroppo relegata un po’ ovunque solo ai pranzi e alle cene di fine anno – sarà accompagnato dalla deliziosa pearà, una salsa bollente di origine medievale composta da pane raffermo, brodo di carne, midollo di bue e pepe nero (nel dialetto veronese pearà significa, non a caso, ‘pepata’), anch’essa usualmente proposta come piatto invernale, benché in realtà appartenga a pieno titolo a un’antica tradizione ferragostana dell’area padana, che proprio il 15 agosto vedeva portare in tavola gli insaccati di muso di maiale (il cotechino, la bondiola o la salama da sugo) con intenti propiziatori in vista dell’imminente stagione di raccolto. Ad accompagnare la ghiotta portata, oggi come allora, ci sarà il Chiaretto in versione spumante.

Calice di Chiaretto Spumante
Calice di Chiaretto Spumante

Così il tris del Ferragosto Veronese – un’iniziativa proposta dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino con il patrocinio dell’assessorato alle attività economiche e produttive e al commercio del Comune di Verona – andrà in scena nei ristoranti e nelle osterie del capoluogo e della provincia aderenti all’evento: qui sia i veronesi sia i turisti in visita alla città potranno gustare uno dei piatti della più schietta tradizione locale. Proposta apprezzabile come semplice aperitivo oppure, volendo, come piatto più strutturato assieme al bollito ma anche all’interno di tanti variegati menu.

Bottiglie di Chiaretto e di Bardolino
Bottiglie di Chiaretto e di Bardolino

In tutto sono una trentina i locali aderenti al Ferragosto Veronese, dislocati in centro e fuori porta (l’elenco completo è disponibile sul sito del Consorzio), mentre una decina sono le cantine produttrici di Chiaretto Spumante coinvolte nella manifestazione. “Con il Ferragosto Veronese”, ha spiegato Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio Tutela Chiaretto e Bardolino, “intendiamo proseguire la collaborazione con la ristorazione intrapresa già con successo da giugno mediante la rassegna degli aperitivi musicali di 100 Note in Rosa, evento che ha già ampiamente superato il giro di boa di metà cartellone e che sta portando il meglio della scena musicale veronese a esibirsi nei plateatici dei locali cittadini; il tutto, ovviamente, accompagnato da un calice di Chiaretto”.

Clara Ippolito

www.consorziobardolino.it

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...