LA MANDRAKATA, IL COCKTAIL CHE FA VENIRE UNA FEBBRE DA CAVALLO

Max La Rosa barman e proprietario del Divan Japonais di Frascati (Roma)
Max La Rosa barman e proprietario del Divan Japonais di Frascati (Roma)

Lui è un barman eclettico e cinefilo, proprietario del Divan Japonais di Frascati, importante centro nel cuore dei Castelli Romani. Ispirandosi al cult movie Febbre da CavalloMax La Rosa ha, infatti, ideato un drink che omaggia il celebre film firmato da Steno e interpretato da Gigi Proietti insieme a Enrico Montesano, Catherine Spaak con tanti altri caratteristi che hanno reso grande il cinema italiano.
E come si poteva mai chiamare il cocktail? La risposta è facile, perché rimanda alla famosa espressione pronunciata dal grande Gigi nazionale, ovvero La Mandrakata.
Il whisky che compare tra gli ingredienti del drink, cioè il Jim Beam Rye, è prodotto con la segale del Kentucky e viene distribuito in Italia da Stock Spirits. Caratterizzato da note di vaniglia con un finale pungente, oltre ad aromi di noce moscata, chiodi di garofano e pepe nero, il tutto nella bevanda è levigato dalla menta e dai sapori di agrumi e amarena. L’ispirazione del cocktail attiene a un grande classico, il Mint Julep, datato 1938 e servito durante la più famosa corsa di cavalli statunitense, il Kentucky Derby, dove veniva ogni volta apprezzato da oltre centomila persone. Insomma, un drink da assaporare, mentre si ascoltano le inconfondibili note del trio Bixio-Frizzi-Tempera, scommettendo su Soldatino o D’Artagnan e tifando per Mandrake (alias Proietti) oppure per Er Pomata (Enrico Montesano).

LA MANDRAKATA

Limoni interi e a fette
Limoni interi e a fette

Ingredienti

  • 3,5 cl di Jim Beam Rye Whiskey
  • 3,0 cl di Cherry Stock
  • 12 foglie di menta marocchina
  • 4 cl succo di limone
  • 3 cl sciroppo homemade allo Zafferano di Navelli
  • 3 splash bitterhomemade agli agrumi
  • Gosling’s Ginger beer q.b.
  • zucchero a velo
  • fette di limone

 

Preparazione del cocktail La Mandrakata

drink LA MANDRAKATAPestate delicatamente la menta in un bicchiere highballdooppi da 450 ml, quindi versate tutti gli ingredienti – tranne la Gosling’s Ginger beer – e aggiungete del ghiaccio. Versate, poi, la birra e mescolate bene, decorando con una fetta di limone e della menta cosparsa di zucchero a velo vanigliato.

Clara Ippolito

Info: Divan Japonais – Via Goffredo Mameli, 9 – mob. 3381133144

Credits Divan Japonais

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...