I TAPPI DEL FUTURO SONO FIRMATI MIXCYCLING E LABRENTA

Una collaborazione fortunata quella tra  Mixcycling e Labrenta, il primo dei due partner strategico nel settore Ricerca&Sviluppo  oltre che nella produzione di nuovi materiali sostenibili, come nel caso della star up creata per produrre tappi innovativi a basso impatto ambientale
Peraltro, Labrenta, azienda di Breganze (in provincia di Vicenza) non è nuova a questo tipo di idee, dato che è specializzata in soluzioni di chiusura e pone al centro della propria strategia di sviluppo il tema della sostenibilità. Progetti pionieristici, tra cui una gamma di prodotti di prossima uscita che abbatte la componente plastica da un minimo di 10 a oltre il 50% rispetto agli standard di mercato.
La tecnologia Mixcycling introduce, infatti, nuovi blend ottenuti da un processo brevettato che combina gli scarti con polimeri che possono derivare al 100% da riciclo, essere biodegradabili o vergini, perfetti per le applicazioni in ambito alimentare. Il materiale organico, una volta nobilitato, sostituisce le componenti inquinanti usate in diversi settori, primo fra tutti il packaging

Tappi di legno Labrenta
Tappi di legno Labrenta

Importante il fatto che i prodotti Mixcycling sono in linea con l’ambizioso programma promosso dall’Unione Europea  e da Istituzioni internazionali, indirizzato alla riduzione delle plastiche  e all’adozione di pratiche green in ambito industriale. 
Forte della validità del progetto e della necessità di percorrere questa direzione produttiva, Mixcycling ha lanciato non a caso una campagna di Equity Crowdfunding finalizzata a raccogliere capitali per accelerare la crescita e creare una rete utile a condividere delle buone pratiche a supporto di contenuti innovativi e sostenibili.
Si tratta di una forma di finanziamento che permette di acquistare online quote della società all’interno di un aumento di capitale: il portale scelto è CrowdFundMe, l’unico quotato in Borsa, attraverso cui è possibile diventare soci di Mixcycling in pochi click con un investimento minimo di 500 euro. 
La sinergia tra Labrenta e Mixcycling aveva, non a caso, già portato alla nascita di Sughera, il tappo in micro-agglomerato di sughero legato senza uso di collanti che permette ai produttori di vino e spirits di offrire una chiusura più pura a livello organolettico e completamente riciclabile. Questa collaborazione si è intensificata negli anni e, nel 2021, darà vita a nuovi e ambiziosi progetti.

Clara Ippolito

www.mixcycling.it  www.labrenta.com

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...