46.000 vini, 24.638 etichette in guida e 2645 aziende recensite: questi i numeri che hanno prodotto un risultato straordinario, ovvero 467 vini premiati con i leggendari Tre Bicchieri e oltre 1800 classificatisi a pochissima distanza. Alla sua 34a edizione la guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso 2021 (curata da Marco Sabellico) ha messo insieme quest’anno in ben 1056 pagine (30,00 €) il meglio della produzione vinicola italiana. La presentazionesi è svolta in tre giornate (dal 16 al 18 ottobre), uno dei migliori modi per testimoniare la straordinaria vitalità dell’Italia del Vino che si conferma così Paese leader per esportazioni anche in questo 2020 così difficile. Durante la tre giorni è stato esplorato il comparto vitivinicolo alla presenza dei 467 produttori premiati con i Tre Bicchieri e di tanti ospiti illustri, protagonisti di approfondimenti sul vino Made in Italy.

Grande la soddisfazione sia del Presidente Paolo Cuccia sia dell’Amministratore Delegato Luigi Salerno. “Siamo felici di celebrare le eccellenze vitivinicole italiane di massima qualità, merito del contributo di una squadra di appassionati degustatori, fulcro di questa pubblicazione, ancor più in un anno in cui il nostro Paese e il Pianeta intero sono stati messi a dura prova; il mondo del vino ha reagito, difatti, con una forza straordinaria e con risultati che pongono le basi per la crescita futura”, ha dichiarato il primo. “Da sempre, il Gambero Rosso è al fianco dei produttori del mondo del vino”, ha aggiunto il secondo. “La nostra Guida, definita da molti The Italian Wine Bible, è non a caso uno strumento irrinunciabile per appassionati e operatori professionali di ogni dove, come dimostra il fatto che ogni anno è tradotta in inglese, tedesco, cinese e giapponese, proprio per supportare le aziende e accompagnarle con i nostri tour mondiali nell’espansione sui mercati internazionali”.
Parole importanti che rendono omaggio ai Tre Bicchieri, agli altri protagonisti della classifica e ai 12 Premiati speciali dell’anno, tra cui il Rosso Barolo Ornato ’16 (Pio Cesare), il Bianco Sopraquota 900 ’19 (Rosset Terroir), le Bollicine OP Pinot Nero Dosaggio Zero Farfalla Cave Privée ’11 (Ballabio) e il Rosato Cerasuolo D’Abruzzo Piè Delle Vigne ’18 (Cataldi Madonna).
Clara Ippolito
Info: acquistabile in libreria, in edicola e online