AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA … CONTRO LA FAME

Da questo mese c’è una ragione in più per andare al ristorante: la solidarietà. Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria nella lotta alla malnutrizione, infatti, ha introdotto per la VI edizione l’iniziativa Ristoranti contro la Fame, una campagna che coinvolge e unisce ristoranti, chef e appassionati della tavola. Questa collaborazione è un impegno verso “l’altro” che diventa ancor più importante in un momento così critico per la ristorazione, un gesto d’amore per il cibo che crea qualcosa di doppiamente buono, gastronomicamente ed eticamente.

Il logo del Ristorante Lorenzo di Forte dei Marmi
Il logo del Ristorante Lorenzo di Forte dei Marmi

L’evento è partito il 16 ottobre (Giornata mondiale dell’alimentazione) e si concluderà il 31 dicembre: in questo modo andare a pranzo o a cena fuori in uno dei ristoranti che aderiscono all’iniziativa, significa dare un contributo alla lotta contro la fame: parte del ricavato di ciascun locale verrà, infatti, donato proprio al progetto Ristoranti contro la Fame. Un contributo importante per aggiungere, idealmente, un posto a tavola a uno dei tanti bambini che vivono nei Paesi più poveri del mondo; un piccolo “sacrificio” per fare della beneficienza.Uno dei nomi del panorama ristorativo che prende parte, per il terzo anno consecutivo, a questo progetto è il Ristorante Lorenzo di Forte dei Marmi, una location che, se già l’accoglienza, l’eleganza, la cucina e il pesce, rendevano una meta più che ambita, con quest’impegno sociale invita ad andarci subito.La storia della famiglia Viani, e del ristorante Lorenzo, peraltro, parte da lontano, in uno svolgersi di vicende e personaggi che legano indissolubilmente il nome dei Viani alla Versilia. Fu il prozio di Lorenzo, il celebre pittore e scrittore espressionista Lorenzo Viani (1882-1936), a far conoscere – con le sue tele, i suoi bozzetti e i suoi molti libri e articoli – quest’angolo di Toscana, dove Gioacchino Pontrelli, salernitano trapiantato a Forte dei Marmi, guida dal 1982 la cucina del ristorante Lorenzo.

Clara Ippolito

www.ristoranticontrolafame.it

www.ristorantelorenzo.com

Credits Ristorante da Lorenzo

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...