Trentesima edizione della guida Berebene di Gambero Rosso (€ 11,90) un vademecum che racconta il meglio dell’enologia italiana sotto i 13 euro. Un compleanno che arriva in un anno particolare che ha visto l’intero settore soffrire a causa della crisi imposta alla pandemia. Ma la parola d’ordine, soprattutto adesso, è resistere così come hanno fatto i vignaioli, gli artigiani e le grandi cantine da milioni di bottiglie presenti in guida.

Durante il lockdown i vini che hanno dimostrato più appetibilità per il consumatore, infatti, sono stati proprio quelli che vanno a posizionarsi su una fascia di prezzo media, al di sotto dei 20 euro; peraltro, a causa delle restrizioni in cui sono incappati esercizi e locali, sono stati GDO ed e-commerce i protagonisti degli acquisti, canali di vendita nei quali spesso è molto facile imbattersi in referenze dai costi contenuti.
Non a caso, da oltre trent’anni, il Gambero Rosso aiuta il consumatore a muoversi con sicurezza tra le tante etichette che il comparto vinicolo italiano offre, indirizzandolo, con questa pubblicazione, verso una scelta di qualità a prezzi contenuti, in cui sono presenti 1530 etichette con oltre 850 Premi Qualità Prezzo. Vini reperibili nelle enoteche, alle quali abbiamo dedicato una nutrita sezione alla fine di ogni regione; sugli scaffali dei supermercati e nelle vetrine degli shop-on line, a cui è stata riservata una piccola appendice.
Ma soprattutto questi vini possono essere acquistati in vendita diretta presso le cantine stesse, avendo così la possibilità di visitare le aziende e i territori del vino italiano. E il Gambero Rosso non si ferma qui, dato che continua il suo supporto al comparto rendendo le etichette del Berebene, nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, protagoniste di due giornate di degustazione a Roma sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021: un modo per ripartire insieme e iniziare il nuovo anno con ottimismo.
Così il Presidente Paolo Cuccia ha affermato che “si chiude con la trentesima edizione della guida Berebene la stagione di presentazione delle storiche guide del Gambero Rosso con soddisfazione”. E l’’Amministratore Delegato Luigi Salerno ha proseguito, dicendo che “il Gambero Rosso continuerà nel nuovo anno, con ancora più energia, a supportare ed essere al fianco dei produttori e di tutto il mondo del vino attraverso le guide, gli approfondimenti, le iniziative e gli eventi, portando il meglio dell’enologia italiana in tutto il mondo”.
Clara Ippolito