900 ricette dalle 900 Donne del Vino, piatti locali e di antica tradizione, scelti in base all’abbinamento con i vini e i vitigni della stessa zona: questo il primo ricettario al mondo che partendo dal vino arriva al cibo e insegna a preparare la pietanze tipiche più adatte a gustare i vini regionali d’appartenenza.

Le ricette del vino sono, perciò, una raccolta di vini e tradizioni culinarie che conducono dritto a quel patrimonio di saperi e sapori che caratterizza le tante “patrie locali” di cui è ricca l’Italia.
Il vino, dunque, è il protagonista di questo ricettario, in cui ogni abbinamento a un piatto tipico è pensato e realizzato nella tradizione regionale, della città, del paese o del borgo in cui la Donna del Vino vive o lavora. Produttrici, sommelier, enotecarie, enologhe, ristoratrici, giornaliste ed esperte del settore si sono messe, infatti, letteralmente ai fornelli per realizzare i piatti: straordinarie professionalità del mondo del vino che, grazie ai loro suggerimenti, conferiscono un valore aggiunto alla ricetta.
Raccolte e pubblicate con cadenza bisettimanale (il martedì e il venerdì) sul nuovo sito dell’Associazione in una sezione dedicata, “il ricettario”, come spiega Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione, “vuole diventare un punto di riferimento per chi ama la cucina tradizionale e i grandi vini italiani”.

Un modo per le Donne del vino di dare un utile contributo alla salvaguardia della cultura materiale italiana e alla conoscenza dei territori del vino attraverso la valorizzazione degli abbinamenti storici fra vino e cibo.
Di Liliana Savioli l’idea di un approccio diverso al classico ricettario, mentre le responsabili del progetto sono Cinzia Mattioli e Antonietta Mazzeo, così come di Camilla Guiggi è il contributo agli abbinamenti e di Paola Bosani il coordinamento editoriale oltre che dell’affiatato gruppo di lavoro diviso in sei zone geografiche.
Clara Ippolito