TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO. UN MESE DI APPUNTAMENTI

Una sana alimentazione e uno stile di vita attivo rappresentano la prima garanzia per una vita longeva e in salute; principi fondamentali cui si affianca la scelta del cibo prodotto con metodi rispettosi dell’ambiente. Su questi presupposti si basa il percorso che Slow Food ha realizzato per conoscere, capire e imparare che il segreto del benessere (del singolo individuo, delle comunità e del nostro pianeta) si trova nel cibo quotidiano: perché il sistema di produzione globale di alimenti altamente processati è la causa, soprattutto nei Paesi più deboli, di problemi di salute pubblica, come obesità e malnutrizione. Al contrario, un approccio basato su uno stile alimentare sano e piacevole fa bene a noi e contribuisce a non compromettere la già fragile salute del pianeta, cominciando dalla perdita di biodiversità e dalla crisi climatica.

Alimenti che non fanno bene alla salute

D’altronde, da sempre la rete di Slow Food è attiva sui temi dell’educazione alimentare e del gusto con iniziative in tutto il mondo, come le attività nelle mense scolastiche, gli orti didattici, articoli e storie di comunità Slow Food, consigli per una dieta amica del clima e approfondimenti, video e conferenze on line, podcast: un enorme lavoro che a partire dal 2019 è stato sistematizzato per offrire a chiunque sia interessato tutti gli strumenti per orientarsi secondo il linguaggio e il livello di approfondimento preferito.
Un patrimonio di contenuti frutto del lavoro di ricerca, a livello italiano e internazionale, oltre che dei contributi della rete da tutto il mondo, realizzati dal movimento internazionale grazie al contributo di Reale Mutua, Sostenitore Ufficiale di Slow Food Italia.
Ultima tappa di questo itinerario è uno speciale focus dedicato al tema cibo e salute che, per l’intero mese di febbraio, va in scena all’interno della piattaforma di Terra Madre Salone del Gusto con la presenza di nomi come David Quammen, giornalista, divulgatore e autore del libro “Spillover”, Sandor Katz (guru mondiale della fermentazione) e Antonia Trichopoulou, capo del centro per la Nutrizione dell’Oms emadrina della dieta mediterranea. Personaggi importanti impegnati in conferenze e Food Talk all’interno di un programma interessatissimo assolutamente da seguire.

Clara Ippolito

www.terramadresalonedelgusto.com

Credits Slow Food

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...