GASTRONOM. IL NOME DEL COLTELLO

I coltelli sono tra gli strumenti più importanti in qualsiasi cucina che si rispetti: quelli Gastronom sono l’espressione della sintesi della cultura del coltello nella tradizione gastronomica coniugata alla tecnologia più avanzata. Si tratta di prodotti essenziali e moderni che da attrezzi ancestrali si sono evoluti in strumenti di precisione per la valorizzazione del cibo: realizzati artigianalmente, sono rifiniti a mano per ottenere il massimo livello qualitativo.

Gastronom Heavy Cut

Creati con l’acciaio N690Co prodotto in Austria da Bohler-Uddeholm (materiale caratterizzato da altissime qualità, ottime caratteristiche tecniche ed eccellenti proprietà che lo rendono ideale per realizzare lame di coltelli e strumenti chirurgici), grazie a un’attenta ingegnerizzazione, le caratteristiche, gli spessori, gli angoli di arrotatura e i piani di affilatura sono elevati all’ennesima potenza.
Una filosofia produttiva perfettamente in linea con la mission di base dell’azienda toscana, ovvero quella di creare prodotti essenziali, tecnologici ed estremamente efficienti, partendo dallo studio del tipo di taglio che ciascuna materia prima necessita in cucina. A questi elementi si aggiungono, inoltre, alcuni fattori importanti, quali il design, l’ergonomicità e la praticità, ma anche il sistema brevettato che permette di sganciare il manico in modo che le due parti, quella metallica e quella in materiale plastico, possano essere pulite separatamente.

La gamma completa dei coltelli Gastronom

Cinque le referenze: Total Cut (versatile e multiruolo in grado di svolgere la maggior parte delle preparazioni in cucina), Heavy Cut (un trinciante grande, maneggevole e preciso, perfetto per la maggior parte degli impieghi), Green Cut (ideale per le verdure o gli ortaggi), Bread Cut (studiato per i cibi che presentano una superficie esterna resistente e un interno morbido), e Fine Cut (per l’uso di precisione nei piccoli tagli e nelle incisioni, sia decorative sia per il condimento). Al professionista e all’appassionato non resta che scegliere.

Clara Ippolito

www.gastronomknives.com

Credits Gastronom

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...