VIGNETI APERTI. LA NOVITÀ 2021 TARGATA MOVIMENTO TURISMO DEL VINO

“Un programma fluido, in grado di adattarsi alle situazioni che ci troveremo ad affrontare nel corso dell’anno, con la priorità assoluta di salvaguardare la sicurezza di tutti”. Così il Presidente del Movimento del Turismo del Vino, Nicola D’Auria, che ha presentato un nuovo calendario fitto di appuntamenti messo in campo da MTV, con conferme come quelle di Cantine Aperte e Calici di Stelle, iniziative capaci di muovere milioni di winelover in tutta la Penisola. La novità si chiama Vigneti Aperti e sarà in programma a partire dal 20 marzo durante il weekend, “un format presentato con successo lo scorso anno dalle delegazioni di Lombardia e Friuli Venezia Giulia, che ha incontrato il favore di moltissimi appassionati e che proponiamo ora su scala nazionale”, ha spiegato D’Auria. Un’esperienza di divertimento formativo all’aria aperta mai come ora adatta alle esigenze di sicurezza che tutti ricerchiamo.

Brindisi


L’iniziativa, che durerà per gran parte dell’anno, da metà marzo fino all’inizio del mese di novembre, offre agli enoturisti l’opportunità di seguire le varie fasi che, stagionalmente, caratterizzano il lavoro prima in vigna e poi in cantina. Perciò, fermo restando il desiderio e la speranza di appassionati e vignaioli di vivere i vari appuntamenti nelle modalità classiche, MTV già da ora sta operando per garantire che ogni situazione sia caratterizzata dal rispetto delle normative di prevenzione, ovviamente anche legate al colore delle varie regioni. Pertanto le visite avverranno su prenotazione, con numeri contingentati e tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza dei visitatori e del personale di vigna e cantina.

Clara Ippolito

Info www.movimentoturismovino.it

Credits MTV

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...