CANTINE A FUMETTI. UN RACCONTO IN CHIAVE MODERNA

Raccontare il vino con una forma d’arte visiva dotata di un proprio linguaggio, costituito principalmente da immagini e testo, si può. È quello che hanno fatto importanti artisti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze in collaborazione con alcune cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana. Dopo mesi di lavoro, infatti, è finalmente disponibile Cantine a fumetti, un libro nato da un’idea della past president di MTV Toscana, Violante Gardini Cinelli Colombini, e il direttore della Scuola Internazionale Comics di Firenze, Alessio D’Uva. Si tratta di un volume mai visto prima d’ora che racconta dieci storie di altrettanti vini toscani tra miti e leggende con tecniche di disegno diverse.

La copertina del volume Cantine a Fumetti

“Narrare i nostri vini attraverso uno strumento tanto gradito ai millennials era il senso di questo progetto fin dal suo inizio”, ha spiegato Emanuela Tamburini, presidente di MTV Toscana. “Per farlo abbiamo cercato di trasmettere ai comics le storie di alcuni vini, perché li potessero raccontare attraverso aneddoti, poesie illustrate, viaggi onirici, tecniche particolari di vendemmia e storie dell’origine del nome dei vini”.
Il risultato ora si può sfogliare, magari stappando una buona bottiglia, seduti comodi e pronti a partire per un viaggio a fumetti tra le cantine di MTV Toscana. La copertina è stata realizzata da Frank Espinosa, animatore, fumettista e illustratore, già in forze alla Walt Disney Animation, nonché Art Director presso la Warner Bros. Il volume, edito dalla casa editrice Kleiner Flug, è disponibile presso le cantine che hanno aderito al progetto o sul sito di MTV.

Clara Ippolito

www.mtvtoscana.com

Credits MTV

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...