Il matrimonio tra olio evo e turismo è finalmente realtà: atteso da tempo, è un grande traguardo oltre che una sfida dettata dalla necessità di far conoscere l’oro verde e i suoi territori. Il progetto, nato in Puglia da un’idea di Vittoria Cisonno sull’esempio del Movimento Turismo del Vino, oggi vuole coinvolgere tutta l’Italia olivicola di qualità. Così come in un’orchestra, infatti, le cultivar regionali italiane sono un insieme di tanti strumenti che si incontrano in un unico magico concerto, perfetto per diffondere nel mondo l’armonia olivicola del Bel Paese. Regione capofila la Puglia, che per prima ha avvertito la necessità di mettere a sistema il lavoro e la passione di tutti i frantoiani costituendo un Consorzio, MTOlio Puglia, che ha dato vita agli eventi ABC Olio e Ulivo Day, rivolti ai turisti gourmet curiosi di conoscere le qualità olfattive e gustative dell’olio evo.

Oggi il MTO (MovimentoTurismoOlio), neonata realtà consortile, ha finalmente un respiro nazionale che sta raccogliendo adesioni positive in tutta la Penisola. Il suo atto costitutivo è stato firmato ufficialmente giovedì scorso a Roma, presso la Sala Api Grand Hotel Palace di Via Veneto, alla presenza del notaio Ivo Fanuzzi; per i prossimi sei anni sarà guidato dal tandem composto da Donato Taurino (Presidente) e Vittoria Cisonno (Direttrice e ideatrice), affiancato dal Vicepresidente, Conte Franco Silvano Toni di Cigoli (Umbria), dai consiglieri Piercarmine Tilli (Abruzzo), Raffaele Maria Maiorano (Calabria), Nicoletta Manestrini (Lombardia), Sebastiano de Corato (consigliere MTV) e dal presidente del comitato tecnico, Angela Canale.
Obiettivi principali (illustrati nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica alla presenza, tra gli altri, del presidente del Movimento Turismo del Vino Italia, Nicola D’Auria, e del senatore Dario Stefàno, testimone del Movimento Turismo dell’Olio) sono la promozione degli straordinari territori olivicoli del Bel Paese e la valorizzazione della cultura dell’olio extravergine d’oliva italiano.

“Oggi finalmente siamo pronti per avviare un lavoro sinergico che rispetti le regole che sono alla base di questa start up. Il comparto produttivo oleicolo italiano si è dimostrato, infatti, pronto ad accogliere la realizzazione di un sogno, un progetto che coltivavo da tempo”, ha detto la neo direttrice Vittoria Cisonno. Tra le parole d’ordine del MTO, ci sono sostenibilità, tecnologia, promozione, informazione e fare rete: per dare impulso a iniziative green ed ecosostenibili che promuovano l’oleoturismo come modalità di turismo slow; perché i canali digitali sono lo strumento più importante per la promozione dell’oleoturismo, con una pianificazione sui social network che raccontino il Movimento Turismo dell’Olio; poiché la chiave di tutto è formare e informare i consumatori ma anche i singoli operatori, aiutandoli a costruire una proposta interessante; e, in conclusione, perché fondamentale sarà unire pubblico e privato per costituire un coordinamento tra MTV, MTO, Città del Vino, Città dell’Olio e una rete di ristoratori per dialogare come un’unica voce con le istituzioni locali e nazionali.
Clara Ippolito
Info – Segreteria nazionale MTO –info@movimentoturismodelloliopuglia.it – Vittoria Cisonno +39 320 0747043 Facebook @MTOlioIt – Istagram: mtolioit