UNA PASQUA AL SAPORE DI CAFFÈ

Una Pasqua al gusto di caffè. Questa è l’idea che ha animato alcune aziende socie dell’Istituto Espresso Italiano (IEI) per portare qualcosa di nuovo sulle tavole degli italiani con delle ricette originali che vanno dalla colazione al pranzo di Pasqua, fino ad arrivare al dessert per eccellenza a base di caffè.

Il marchio dell’Istituto Espresso Italiano

Audace la versione salata delle Uova in cocotte con asparagi, salmone e caffè di Caffè Milani con l’Altascuola Coffee Training Milani, una ricetta semplice che, grazie all’aggiunta della nera bevanda, assume un tocco gourmet. Altre due prooste hanno come protagonista il principe dei dessert, il tiramisù: di una è interprete Filicori Zecchini con il Laboratorio dell’Espresso, mentre l’altra è ideata da Costadoro e l’Academy aziendale (in collaborazione con Boella &Sorrisi), che hanno realizzato un dolce al cucchiaio perfetto per recuperare le uova di cioccolato avanzate nei giorni di festa. 

Easter Egg Cortado
Easter Egg Cortado

Un espresso speciale è l’Easter Egg Cortado proposto da Mumac Academy, una bevanda di piccole dimensioni con prevalenza di espresso in tazza con l’aggiunta di cioccolato alla nocciola; fuori dal comune la rivisitazione della Colomba, protagonista della ricetta di Mokador grazie all’idea di Marco Cini, che vede un goloso Tortino di colomba artigianale, mousse al caffè e scaglie di cioccolato extrafondente sposato al sale dolce di Cervia.

Tiramisù Zecchini
Tiramisù Zecchini

Tortino di colomba artigianale, mousse al caffè e scaglie di cioccolao extra fondente al sale dolce di Cervia

Ingredienti per 1 tortino

100 g di Colomba (preferibilmente artigianale)
cioccolato extrafondente al sale dolce di Cervia q.b.

Per la mousse al caffè

300 ml di panna fresca

50 ml di latte fresco intero
100 ml di caffè espresso Gran Miscela Mokador (n° 4 espresso)
50 ml di zucchero liquido

Attrezzature necessarie
Sifone da cucina 500 ml
1 bomboletta di azoto
mixer elettrico
contenitore graduato

Preparazione del Tortino di Colomba artigianale, Mousse al caffè e scaglie di cioccolato extrafondente al Sale di Cervia

Versate la panna, il caffè espresso, il latte e lo zucchero liquido all’interno del contenitore graduato e miscelateli usando un mixer elettrico. Cercate di creare un liquido denso e uniforme.
Successivamente, versate il composto all’interno del sifone, chiudetelo accuratamente e inserite la bomboletta di azoto, impiegando l’apposito portacapsule inseritore. Fate raffreddare il sifone in frigo per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo. Tagliate una fetta di colomba e, con l’aiuto di un coppapasta, create 3 dischetti del diametro di 5-6 cm. Sovrapponete i dischetti sul piatto di servizio, mettendo la mousse al caffè e le scaglie di cioccolato su ogni strato. Infine, decorate con delle altre scaglie di cioccolato extrafondente al Sale dolce di Cervia.

Clara Ippolito

 www.inei.coffee

Credits IEI

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...