VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO MENZIONE PIEVE. AL VIA L’ITER PER UNA NUOVA TIPOLOGIA DELLA DENOMINAZIONE

Passato, presente e futuro inscritti nella stessa bottiglia. Questo il presupposto alla base dell’idea di far nascere il Vino Nobile di Montepulciano menzione “Pieve”, da affiancare a quelle previste attualmente dal disciplinare della prima Docg d’Italia, ovvero Vino Nobile di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano Riserva.
Espressione di un percorso metodologico partecipato e condiviso da tutte le aziende produttrici, è il risultato di un itinerario di studio all’interno della denominazione che, grazie a momenti di incontro, confronto e analisi collettiva, ha condotto a una “visione” unitaria di Vino Nobile di Montepulciano.

Andrea Rossi, Presidente del Consorzio Vino Nobile Montepulciano
Andrea Rossi, Presidente del Consorzio Vino Nobile Montepulciano


Un modo di vedere che ha dato il via sia a una ricerca di tipo geologico e pedologico (tema caro al Consorzio dagli anni ’90, come dimostra la “zonazione” del territorio di produzione, poi riportato in una mappa realizzata da Enogea), sia a un approfondimento realizzato nelle biblioteche e negli archivi storici.

Vigneti ai piedi del borgo di Montepulciano
Vigneti ai piedi del borgo di Montepulciano

Sono state così individuate12 zone, definite nel disciplinare di produzione UGA (Unità geografiche aggiuntive), precedute dalla menzione “Pieve” in etichetta. L’uso dei toponimi territoriali è riferibile, peraltro, a quelli delle antiche pievi in cui era suddiviso il territorio sin dall’epoca tardoromana e longobarda.
La chiara volontà del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, dunque, è quella di codificare una realtà fisica con un’antica radice storica, che ha caratterizzato il territorio poliziano fino all’epoca moderna trovando la sua eco anche nel catasto Leopoldino dei primi decenni del XIX secolo. “Abbiamo pensato di anteporre il nome della Pieve alla sottozona guardando a 500 anni di storia di Montepulciano”, ha spiegato il Presidente Andrea Rossi. Con oltre un anno di lavoro e la volontà di ampliare il disciplinare di produzione si è giunti quindi all’individuazione dei caratteri chiave di questa nuova tipologia che sarà connotata non solo nel nome (del territorio di produzione), ma anche nelle caratteristiche di un vino capace di legare il passato dell’enologia locale al presente e al futuro, anche nell’ottica di un consumo internazionale.
Il vino avrà come caratteristiche non solo il territorio (appunto con le Unità geografiche aggiuntive), ma anche l’uvaggio legato al Sangiovese e ai soli vitigni autoctoni complementari ammessi dal disciplinare con uve esclusivamente prodotte dall’azienda imbottigliatrice. A una neo-commissione interna al Consorzio, composta da enologi e tecnici, è affidato il compito di valutare, prima dei passaggi previsti dalla normativa, che le caratteristiche corrispondano al disciplinare stesso.
Con l’approvazione unanime, l’iter proseguirà con una richiesta alla Regione Toscana la quale, una volta approvato il testo, lo invierà al Mipaaf per passare i controlli della commissione preposta.
Vista la possibilità di rendere retroattivo alla vendemmia 2020 il disciplinare e considerati i tempi di affinamento (36 mesi), la messa in commercio della prima annata è prevista per il 2024.

Clara Ippolito

www.consorziovinonobile.it

Credits Consorzio Vino Nobile Montepulciano

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...