XVI EDIZIONE PER RADICI DEL SUD

Al Castello Normanno Svevo di Sannicardo di Bari si terrà, dal 10 al 15 giugno, la XVI edizione diRadici del Sud. Una manifestazione in presenza aperta al pubblico, dove oltre 100 aziende presenteranno i loro prodotti; per la prima volta saranno presenti anche produttori provenienti da Sardegna, Abruzzo e Molise, al fianco di quelli di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia già intervenuti nelle scorse edizioni. 140 finora gli aderenti al Concorso e agli incontri B2B, in programma il 13 e 14 giugno nell’ambito della manifestazione.
“Siamo immensamente felici di ripartire”, ha commentato Nicola Campanile, organizzatore dell’evento, “e di poter finalmente confermare quest’edizione, inscritta in una location storica accuratamente restaurata in questi mesi: un luogo di pregio perfetto per svolgere eventi in sicurezza, grazie agli ampi spazi di cui è dotato”.

Bottiglie in concorso a Radici del Sud
Bottiglie in concorso a Radici del Sud


I due giorni di Concorso, durante i quali saranno testati oltre 350 vini di tutto il Sud Italia, saranno riservati a giornalisti, influencer ed esperti di vino, suddivisi in due giurie, una nazionale e una internazionale, guidate da quattro presidenti italiani: Andrea Terraneo (Presidente Vinarius), Francesco Muci (Slow Wine), Luciano Pignataro (Lucianopignatarowineblog) e Maurizio Valeriani (Vinodabere), che metteranno in evidenza le caratteristiche più identitarie dei vitigni autoctoni.

Calice di vino in degustazione a Radici del Sud
Calice di vino in degustazione a Radici del Sud


Negli stessi giorni si terranno nella sala Scuderie, completamente ristrutturata, gli incontri tra produttori di vino e importatori provenienti dall’Europa, soprattutto dagli Stati Uniti, che possono giungere in Italia senza effettuare la quarantena.
La conferenza di proclamazione dei vincitori del Concorso si terrà martedì 15 giugno alle ore 11.00 nella corte del Castello, alla presenza dei Presidenti di Giuria e di tutti gli ospiti nazionali e internazionali. Per partecipare all’evento sarà necessario registrarsi sul sito della manifestazione, oppure si potrà seguire la diretta sui canali YouTube e Facebook di Radici del Sud.
La rassegna, patrocinata dal Consiglio Regionale, dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia e dal Comune di Sannicandro di Bari, si terrà nel pieno rispetto delle misure sanitarie in vigore. Gli ingressi saranno limitatie contingentati.

Clara Ippolito

Info www.radicidelsud.it /338.5938322 / radicidelsud@gmail.com

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...