PECORA NERA 2021. UN’APP GRATUITA A SOSTEGNO DELLA RISTORAZIONE

1.200 indirizzi di Roma e del Lazio, Milano e Torino raccontati nei minimi dettagli in una comoda App gratuita: un modo per sostenere la ristorazione, uno dei settori più colpiti dalla pandemia. Così ora che finalmente si riparte, nonostante le limitazioni ancora vigenti e la quasi totale assenza di turisti, La Pecora Nera Editorecasa editrice enogastronomica che pubblica un tris di guide su Roma (e Lazio), Milano e Torino – ha pensato di dare il suo contributo, rendendo disponibile gratuitamente la propria App con i contenuti delle sue guide, dedicandoli a tutti i possessori di smartphone iOS e Android.

“Con la bella stagione e l’allentamento delle misure restrittive”, ha detto Simone Cargiani, anima, insieme a Fernanda D’Arienzo, della casa editrice, “le persone riprenderanno a uscire per andare a mangiare fuori. Con quest’App abbiamo pensato di fornire, perciò, i giusti consigli, aiutando il settore della ristorazione e al tempo stesso stimolando la clientela a un consumo di qualità”.
Consultabile sia in modalità mappa sia come lista, si possono così individuare i ristoranti che fanno al caso di ogni utente grazie a pratici e intuitivi filtri di ricerca (per tipologia, per voto, per distanza); inoltre, con un solo tap, si può accedere a utili funzionalità quali telefonare al ristorante, visitare il suo sito internet, condividere con un amico la scheda del locale, farsi guidare verso il luogo scelto sfruttando i sistemi di navigazione installati sullo smartphone (Google Maps, Waze).
Pecora Nera 2021, questo il nome dell’App, non contiene solamente ristoranti in senso classico, ma consiglia anche veloci pause golose nell’arco della giornata (dalla colazione al dopocena, in bar, sale da tè, hamburgherie, pizzerie al taglio, street food) e suggerisce tante botteghe in cui fare una spesa di qualità (enoteche, pasticcerie, macellerie, pastifici e quant’altro) configurandosi come uno strumento indispensabile per fruire a 360 gradi dell’offerta gastronomica delle tre città.
Realizzata in collaborazione con AlmavivA, gruppo italiano leader nell’innovazione digitale, e sviluppata da pOsti, startup romana specializzata nella realizzazione di soluzioni innovative, l’App è scaricabile su https://onelink.to/app2021pne

Clara Ippolito

https://onelink.to/app2021pne

Credits La Pecora Nera Editore

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...