STREET FOOD 2022 DI GAMBERO ROSSO

600 indirizzi, 20 nuovi campioni regionali e due premi speciali: Street Food da Chef, per la rielaborazione inedita di un piatto tipico dello street food nell’alta cucina, e Street Food on the road, dedicato alla migliore proposta di cibo di strada itinerante.

La Guida Street Food 2022 di Gambero Rosso

Questi i numeri e i riconoscimenti della VII edizione della guida Street Food di Gambero Rosso (8,90 €), un fenomeno che non accenna a scemare, nonostante tutte le vicissitudini di questi ultimi mesi; un modo di mangiare per definizione legato all’asporto, semplice da acquistare e veloce da consumare, quanto mai di attualità nel momento storico che stiamo vivendo. Difficile per tutti, anche per chi aveva progettato eventi, sagre, festival come i gestori dei food truck che, però, hanno saputo reagire con servizi di delivery o trasferendosi in grandi spazi aperti come i parchi cittadini.
Ma, venendo alla guida, va detto subito che ci si trovano molte novità interessanti: nuovi format, locali etnici di ottimo livello e grandi cuochi sempre più coinvolti nel settore. Oltre al premio Street Food da Chef, infatti, tra le pagine si leggono nomi noti che hanno aperto attività dedicate al cibo di strada.
“Qualità dell’offerta e tradizione: anche quest’anno presentiamo il meglio del panorama del cibo di strada italiano”, ha detto Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso. “Una tendenza enogastronomica in continua evoluzione che coinvolge sempre più spesso anche le cucine più rinomate con continue contaminazioni, ma senza dimenticare la nostra cultura e la nostra storia”. “La guida celebra uno dei patrimoni della nostra tradizione enogastronomica”, ha continuato l’Amministratore Delegato Luigi Salerno,“un settore che si sta evolvendo, anche grazie alla continua e costante attenzione ai prodotti di qualità made in Italy”.
Per la realizzazione della Guida Street Food, Gambero Rosso è stata supportata da Theresianer e Zerocinquanta, una collaborazione favorita dalla versatilità della birra come accompagnamento ideale del cibo di strada.

Clara Ippolito

www.gamberorosso.it

Credits Gambero Rosso

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...