Esseri umani, animali e ambiente, una triade in cui è racchiuso il significato più profondo di questa XIII edizione di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte, che torna a Bra (Cn) dal 17 al 20 settembre 2021. Non a caso, il tema di quest’anno è proprio “Considera gli animali”, senza i quali non esisterebbero i formaggi, protagonisti assoluti di un evento imperdibile oltre che voce importante della produzione agroalimentare e dell’economia italiana. Comunque, considerare gli animali non significa solo ragionare di vacche, pecore o capre, ma anche chiedersi quali sono gli elementi vivi, appartenenti al mondo animale, che influiscono nel processo che consente di avere il latte e di conseguenza il formaggio.

Non soltanto i capi da latte, quindi, ma anche gli insetti impollinatori (a cui dobbiamo le fioriture) e i microrganismi che abitano il suolo e lo rendono vivo, come funghi, batteri e lieviti, per citarne solo alcuni. Cose di cui si parlerà a Cheese 2021, sotto l’egida degli organizzatori, Città di Bra e Slow Food, con il sostegno della Regione Piemonte, evento che sarà come sempre il luogo d’elezione di pastori, casari, formaggiai e affinatori che si racconteranno attraverso i loro prodotti, i metodi produttivi garanti della qualità delle materie prime, il benessere dei loro animali, la tutela del paesaggio.

Il Mercato dei Formaggi, le bancarelle dei Presìdi Slow Food, la Gran sala dei formaggi e l’Enoteca, dove un buon calice di vino accompagnerà le decine di formaggi naturali e a latte crudo, saranno i loro palcoscenici. A chi vorrà ritrovare il piacere di saperne sempre di più sono dedicati i Laboratori del Gusto, con formaggi in abbinamento a pani, vini e birre, e i percorsi educativi di Slow Food pensati per grandi e piccini. Gli Appuntamenti a Tavola, cene ospitate nelle sale dell’affascinante Agenzia di Pollenzo, con i cuochi selezionati da Slow Food e la loro personale interpretazione del territorio e della biodiversità attraverso tutte le forme del latte, saranno un’opportunità in più per degustare al meglio formaggi di ogni genere.

250 gli espositori, con 21 affinatori provenienti da vari Paesi europei, 60 tipologie di caci italiani, ma anche europei, 43 Presidi Slow Food, 9 stand regionali, 10 food truck e 7 Cucine di Strada , 20 realtà brassicole, 300 etichette selezionate dalla Banca del Vino: non solo numeri, ma occasioni preziose di assaggi e conoscenza dislocate su 10.000 mq e nelle tante location di Bra. Cheese, però, non è solo questo, ma anche laboratori, percorsi didattici, conferenze online, proiezioni cinematografiche, appuntamenti organizzati dall’’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e tantissime attività organizzate dai partner di Slow Food.
Clara Ippolito
cheese.slowfood.it
Credits Slow Food