L’Asolo Prosecco torna ad affiancare e promuovere la ristorazione veneta e le eccellenze gastronomiche del territorio e lo fa in una maniera insolita. Uno dei più noti bartender italiani, Samuele Ambrosi, titolare del Cloakroom Cocktail Lab di Treviso, pluripremiato nei più prestigiosi concorsi internazionali, ha infatti ideato sette cocktail inediti miscelati a base di Asolo Prosecco, liquori e distillati locali per accompagnare i piatti che valorizzano i formaggi veneti. Pietanze che saranno preparate da sette chef nel corso degli show cooking in programma a Caseus Veneti, la grande rassegna casearia in calendario sabato 25 e domenica 26 settembre a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (Padova).

Insieme all’Asolo Prosecco, tanto per fare qualche esempio, tra gli ingredienti miscelati da Ambrosi figurano il gin Cento Orizzonti e l’Amaro Alpe Madre di Genziana Distillati, distilleria di Pieve del Grappa, località dell’area di produzione della denominazione asolana, elaborati entrambi a partire dalle essenze botaniche della Rocca di Asolo e dei colli circostanti. In questo modo, i gusti e i sapori del territorio dell’Asolo Prosecco intendono interpretare al meglio il tema di questa edizione di Caseus Veneti, ovvero la sostenibilità. Gli chef, tra cui Saimir Xhaxhaj del Ristorante La Canonica di Verona, Edoardo Caldon di Fuel, Ristorante in Prato di Padova, Davide Di Rocco del Di Rocco Bistrot – Cà Matta a Noale (Venezia) – selezionati dalla sommelier Adua Villa e dal critico enogastronomico Marco Colognese, che condurranno gli show cooking – rappresentano non a caso al meglio l’idea di una cucina sostenibile perché nell’ideazione delle loro ricette hanno lavorato sull’eliminazione degli sprechi, sulla stagionalità dei prodotti e sul km 0.

Oltre a essere il fondamento della mixology, nel corso di Caseus Veneti le bollicine asolane, nelle tre versioni extra brut, brut e extra dry, accompagneranno anche le degustazioni guidate dei formaggi veneti a marchio DOP e STG (specialità tradizionale garantita) nei quattro appuntamenti previsti la domenica. Si potrà poi assaggiare l’Asolo Prosecco anche nei due stand consortili allestiti nell’area esterna alla villa. L’ingresso e tutti gli appuntamenti di Caseus Veneti sono gratuiti. Ragione di più per andarsi a godere quanto l’evento offre.
Clara Ippolito
Credits Caseus Veneti