Sono grani antichi e sperimentali i protagonisti della nuova linea di pasta realizzata dal maestro Mauro Secondi dell’omonimo pastificio che, nel giro di pochi anni, si è trasformato in un nuovo e moderno laboratorio artigianale di pasta all’uovo. Con il tempo, infatti, accanto alle lavorazioni tradizionali hanno trovato posto innovazione e tecnologia che hanno migliorato la salubrità dei prodotti, valorizzando le caratteristiche nutrizionali e organolettiche della pasta fresca. Dalla costante ricerca e selezione delle materie prime non si poteva, dunque, che arrivare alla creazione di una nuova linea di paste preparate con i grani Tumminia, Khorasan e Pierciasacchi di Molini del Ponte, con il Mazì di Molino Paolo Mariani (una coltivazione sperimentale di oltre 2.000 varietà di grano provenienti da tutto il mondo), ma anche con l’Oirz (Origine Italiana Residuo Zero) di Molino Fagioli, una farina di grano tenero realizzata attraverso un progetto virtuoso sia in termini di sostenibilità ambientale sia economica.

L’uso del Tritordeum, poi (un cereale nato da un incrocio naturale tra grano e orzo, altamente digeribile, con un basso indice glicemico, un minimo contenuto di glutine e un’elevata concentrazione di proteine e luteina), è perfetto per la realizzazione delle sfoglie e della pasta trafilata a bronzo.
Primo passo verso “l’inizio di un percorso volto alla ricerca di semole e farine dalle caratteristiche organolettiche ben definite, dagli aromi varietali differenti e con alto valore nutrizionale, adatte a ottenere un prodotto immediato e riconoscibile”, spiega Mauro Secondi. Vari i formati, dalle Fettuccine ai Tagliolini, dai Pierciasacchi nella tipologia Tonnarelli fino al Mazì incarnato dalle Conchiglie (disponibile anche nella versione essiccata), fino al Khorasan dei Sedanini e il Tritordeum nel formato Spaghettoni è tutto un florilegio di ghiotte bontà.

Diverse varietà di grano per variegate forme, alcune macinate a pietra naturale, dunque, diventano il leit motiv del 36° compleanno del Pastificio Secondi festeggiato domani 16 ottobre durante una giornata all’aperto, dedicata alla scoperta dei grani antichi e delle coltivazioni sperimentali. Un appuntamento perfetto per adulti e bambini ,che prenderà il via alle ore 9.00 con una golosa colazione, proseguendo con laboratori e workshop fino all’ora di pranzo e oltre. La giornata (è necessario prenotarsi per partecipare sul sito o via social) darà il via a una serie di futuri e interessanti eventi aperti al pubblico.
Clara Ippolito
Credits Pastificio Secondi