Il mese di ottobre si chiude in bellezza grazie al Movimento Turismo dell’Olio che inaugura Ulivo Day, una due giorni inedita alla scoperta dell’arte olivicola che si svolgerà in 6 regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Lombardia, Puglia, Toscana e Umbria. Le porte di oltre 30 aziende olivicole si apriranno, infatti, ai turisti gourmet che vogliono vivere un’esperienza diretta e formativa a contatto con chi produce, approfondendo la propria conoscenza dell’olio extravergine di qualità e delle cultivar autoctone. L’Oleoturismo è, perciò, una grande opportunità per vivere un’esperienza in campagna, partecipare attivamente alla raccolta delle olive e alla produzione dell’olio extravergine: curiosi, giovani e famiglie con bambini potranno così vivere una giornata fuori porta per visitare le aziende e scoprire, divertendosi, come nasce l’olio extravergine italiano.

“La crescita del turismo enogastronomico continua la sua ascesa, indirizzando sempre più le persone verso l’olio evo”, ha spiegato Donato Taurino, presidente del Movimento Turismo dell’Olio. “La voglia di conoscere l’Oro Verde è tanta e noi, con grande passione, diamo il via a questo primo evento nazionale: un’occasione imperdibile per far conoscere la meravigliosa biodiversità italiana che consiste nelle centinaia di differenti cultivar proprie di ogni regione.
I produttori consorziati al Movimento Turismo dell’Olio”, ha aggiunto ancora, “sono uniti da una visione sinergica e da una filosofia che li accomuna, ovvero dall’amore per la Madre Terra, la salvaguardia della cultura millenaria dell’ulivo e la cultura identitaria dei luoghi”.

Dalle origini fino ad arrivare ai giorni nostri l’Olio EVO è un “pianeta” ancora tutto da percorrere e scoprire: ospitalità e accoglienza sono le parole chiave del produttore “artigiano” che attraverso il suo racconto accompagna i visitatori nella quiete delle campagne, tra le proprie radici, il fascino degli uliveti e i luoghi di produzione.
Visite agli impianti produttivi, passeggiate e picnic tra gli uliveti, degustazioni di prodotti tipici, laboratori di approfondimento, tour guidati nelle zone circostanti le aziende, incontri d’autore, mostre d’arte e tanto altro: questo sarà, sabato 30 e domenica 31 ottobre, Ulivo Day, una grande festa che si terrà in totale sicurezza nel rispetto dei protocolli sanitari vigenti.
Clara Ippolito
www.movimentoturismodellolio.it
Credits MTO