PASTICCERI & PASTICCERIE DI GAMBERO ROSSO 2022

595 locali segnalati (con 30 novità), 26 Tre Torte (con 3 nuovi ingressi), 5 premi speciali. Questi i numeri dell’XI edizione della guida Pasticceri&Pasticcerie di Gambero Rosso realizzata in collaborazione con Hausbrandt (14,90 €, acquistabile in edicola, in libreria e on line).
Un vademecum indispensabile per tutti, golosi e non, che rende conto di quello che è stato un anno d’oro per la pasticceria made in Italy. I maestri pasticceri hanno dimostrato, infatti, nel 2021, di aver acquisito nuove consapevolezze e capacità di utilizzare a loro vantaggio tutti i mezzi a disposizione: dalla comunicazione social puntuale e costante ai siti internet e all’e-commerce (vetrina preziosa per ottimizzare e far conoscere la produzione), fino al potenziamento di proposte “facili” replicabili a casa nonché all’attenzione riservata alle intolleranze con delle ghiotte creazioni ad hoc

La guida Pasticceri&Pasticcerie 2022 di Gambero Rosso


Il 2021 ha, inoltre, visto un impegno profuso e crescente nella panificazione e nei grandi lievitati destagionalizzati, proposti anche in forma di lingotti o bauletti: un modo di potenziare l’offerta salata con nuovi, intriganti mix fra cucina e pasticceria, ma anche di valorizzare i prodotti locali. Il tutto, ovviamente, senza dimenticare l’aspetto estetico delle delizie realizzate.
Sono fioccati, peraltro, raffinati restyling con un’offerta a tutto tondo che ha incluso la ristorazione, settore in cui i locali che abbracciano la formula del dessert store si sono moltiplicati, proponendo pasticcerie pensate e concepite esclusivamente per l’acquisto.

Macaron

Più in forma che mai anche i migliori pastry chef, ai quali è dedicata la sezione finale, una sorta di mini guida ai migliori pastry chef che operano in grandi ristoranti italiani. “Siamo di fronte a un settore in costante crescita ed evoluzione, abilmente plasmato dai grandi maestri pasticceri”, ha detto Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso. Grazie al loro impegno costante e al loro lavoro, infatti, l’Italia si trova nell’olimpo della pasticceria mondiale.

Clara Ippolito

http://www.gamberorosso.it

Credits Gambero Rosso

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...