ULIVO DAY A NATALE

La magia delle feste di dicembre rimarrà fino al 4 gennaio nelle aziende del Movimento Turismo dell’Olio di tre regioni, Puglia, Toscana e Umbria, con la prima edizione dell’Ulivo Day a Natale, evento che si svolgerà tra visite agli impianti produttivi, passeggiate fra gli uliveti, degustazioni di prodotti tipici, tour guidati, ricette della tradizione, musica ed eventi di solidarietà. I frantoi del MTO, infatti, si sono trasformati in mercatini di Natale, dove acquistare olio e prodotti per la famiglia ma anche da regalare.

La locandina di Ulivo Day a Natale


Si tratta di un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione dei consumatori che desiderano approfondire la propria conoscenza dell’olio extravergine di qualità e delle cultivar autoctone: che vogliono vivere, cioè, un’esperienza diretta e formativa a contatto con chi produce.
“La valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva e la sostenibilità ambientale”, spiega Donato Taurino, presidente nazionale del Movimento Turismo dell’Olio, “sono al centro dei nostri programmi e i festeggiamenti natalizi sono un’occasione importante per celebrare il Natale con il prodotto di eccellenza della dieta mediterranea”.

Pane&Olio


I migliori frantoi offriranno Pane&Olio ai visitatori come benvenuto e come simbolo di benessere, simile a un farmaco naturale per le sue proprietà organolettiche indispensabili alla conservazione dello stato di salute; un invito, dunque, a regalare olio evo a Natale, un sostegno fondamentale alle nostre difese immunitarie. L’evento si svolgerà in Puglia oggi, 5 dicembre, in Toscana l’11 e il 12 dicembre, in Umbria l’8 dicembre e tutti i week end dall’11 dicembre al 4 gennaio. Le aziende che hanno aderito alla manifestazione Ulivo Day a Natale seguiranno tutte le norme e le misure sanitarie al fine di prevenire il rischio di contagio.

Clara Ippolito

Info http://www.movimentoturismodellolio.it

Credits MTO

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...