DON ALFONSO 1890 TORONTO AL PRIMO POSTO DELLA 50 TOP ITALY

Don Alfonso 1890 Toronto è la migliore insegna di cucina italiana al di fuori dei confini nazionali. A decretarlo è la classifica de I Migliori Ristoranti Italiani nel Mondo 2022 Prosecco DOC Award firmata da 50 Top Italy, affermata guida online consultabile gratuitamente e ideata da LSDM, Congresso internazionale di cucina d’autore, nonché dalla testata giornalistica di Luciano Pignataro Wine&Food Blog. La sede canadese dello storico locale della Penisola Sorrentina, di proprietà della famiglia Iaccarino, ha preceduto sul podio il Fiola, di Washington DC, ristorante di punta dello chef  Fabio Trabocchi. Al terzo posto si è piazzato Da Vittorio Shanghai, altro grande nome della ristorazione tricolore legato alle figure dei fratelli Cerea di Brusaporto; nella top five anche Otto e Mezzo – Bombana di Hong Kong, e Sesamo, di Marrakesh.

Tavola apparecchiata


Nel palmares anche Massimiliano Sena (Il Lago – Ginevra), cui è andato il Premio Speciale di Chef dell’Anno, mentre a Nino Graziano (Semifreddo – Mosca) è toccato il riconoscimento di Modello d’Ispirazione. Delle 50 insegne presenti in classifica ben 7 sono situate negli Stati Uniti e altrettante in Francia; 5 sono i locali nel Regno Unito e in Giappone; 3 in Cina, 2 in Canada, così come in Australia, Germania, Svizzera e Singapore. Con un ristorante ciascuno Sud Africa, Svezia, Spagna, Lussemburgo, Paesi Bassi, Russia, Austria, Brasile, Repubblica Ceca, Portogallo, Belgio, Danimarca e Marocco. 23 in totale i Paesi rappresentati, dove è presente almeno un grande ristorante di cucina italiana.

Clara Ippolito

http://www.50topitaly.it

Credits 50 Top Italy

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...