VINIFERA 2022

Con la IV edizione di Vinifera 2022 torna la primavera del vino: dal 26 al 27 marzo, infatti, la Fiera di Trento ospiterà una mostra mercato i cui protagonisti saranno i vini dell’arco alpino.
Si tratta di una due giorni promossa dall’Associazione Centrifuga, un gruppo di giovani che hanno unito competenze, passioni ed esperienze per realizzare iniziative incentrate sul patrimonio materiale culturale rappresentato dalle produzioni agroalimentari e vitivinicole dei territori alpini. Una kermesse che vedrà quest’anno protagonisti oltre ai produttori eroici italiani – dalla Valle d’Aosta al Friuli Venezia-Giulia – anche vignaioli provenienti da Francia, Austria e Slovenia, opportuno completamento del panorama della viticoltura ad alta quota. Sarà un evento importante per vignaiole e vignaioli accomunati dalla scelta di lavorare dedicando attenzione al territorio e alle persone che ci vivono, rendendo il più sostenibile possibile ciò che fanno e ciò che producono. Veri artigiani culturali che uniscono competenza e carattere, che racconteranno ai visitatori le loro filosofie e i gesti quotidiani che danno vita a vino che uniscono cultura e natura.

Un banco d’assaggio a Vinifera

Accanto a loro anche gli artigiani del cibo, che lavorano per garantire una produzione consapevole, nel pieno rispetto per la terra, le materie prime e la sostenibilità, mantenendosi in linea con le tradizioni locali. Oltre ai banchi d’assaggio e alle degustazioni guidate, questa quarta edizione amplierà ulteriormente il vasto programma delineato negli anni precedenti. Assieme a oltre 100 artigiani del vino, produttori, ristoratori e artisti provenienti da tutte le regioni cisalpine quest’anno parteciperà a Vinifera come ospite l’associazione francese Vignerons de Nature, presente ai banchi d’assaggio con i vini biodinamici dei soci produttori, cui sarà dedicata un’importante degustazione guidata. Da non perdere sabato 26 marzo, alle 11.00, PIWI Doc: i vini resistenti nelle denominazioni di origine, un dibattito sull’evoluzione normativa che prevede l’utilizzo dei vini resistenti all’interno delle denominazioni di origine e sulle opportunità che ne derivano. Presenti l’avvocato Stefano Senatore, docente di diritto alimentare e vitivinicolo, Marco Stefanini, docente della Fondazione Mach, e Alessandro Sala dell’associazione PIWI Lombardia, moderatore il giornalista Maurizio Gily. Momenti di approfondimento animeranno un ricco programma disponibile a breve sul sito di Vinifera. Da sottolineare che, come nelle precedenti edizioni, Vinifera sarà in modalità Ecoevento, con numerosi accorgimenti logistici e comunicativi finalizzati a limitare l’impatto ambientale della manifestazione.

Clara Ippolito

www.viniferaforum.it e FB www.facebook.com/viniferaforum

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...