VIN SANTO LOVERS

Avviso a tutti gli amanti del vin santo: il prossimo 26 febbraio, presso la Fortezza di Montepulciano, si terrà il primo grande appuntamento sul celebre vino prodotto da uve lasciate appassire dopo la raccolta. Sarà una giornata che si svolgerà fra seminari, degustazioni guidate e approfondimenti incentrati su uno dei prodotti di punta del vino toscano, che proprio a Montepulciano gode di una delle più antiche Doc d’Italia.

Federico Minghi

Appassionati esperti ed imprenditori del mondo vitivinicolo si ritroveranno così nella sede che, tra l’altro, ospita il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, per la prima edizione di Vin Santo Lovers. Organizzata da Federico Minghi, esperto in eventi e marketing, con la collaborazione del Professor Andrea Mazzoni e il Consorzio del Nobile di Montepulciano, la manifestazione proporrà una tavola rotonda riguardante questo nettare, nonché un banco d’assaggio dove si potranno degustare i migliori Vin Santo, bottiglie pregiatissime e introvabili risalenti addirittura al 1969.

Andrea Rossi

“Siamo felici come Consorzio di ospitare questo evento che ci auguriamo possa diventare un appuntamento fisso”, ha spiegato il Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi, “anche perché qui il vin santo vanta una storia ancestrale”. Un evento aperto al pubblico munito di green pass rafforzato, con accredito diretto in loco o via email, che si propone, di far conoscere questo prodotto molto apprezzato da una nicchia di intenditori, ma scambiato spesso con il vino dolce che accompagna i cantuccini, mentre invece è uno dei vini passiti più buoni al mondo sul quale le aziende vinicole investono tanto, benché fino a oggi non abbia avuto il risalto che merita. Vin Santo Lovers sarà un modo, insomma, per promuovere il territorio, le cantine, le tradizioni. “Dobbiamo sdoganarlo dall’immaginario collettivo dalla zuppetta a fine pasto con i cantucci”, chiarisce Minghi. “Si tratta, infatti, di un elisir da abbinare a un bel formaggio erborinato oppure al classico crostino nero, godibilissimo pure, ovviamente, come vino da meditazione”. Insomma, un gioiello tutto da scoprire e gustare.

Clara Ippolito

http://www.consorziovinonobile.it

Info: prenotazioni su marketing@consorziovinonobile.it entro il 24 febbraio

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...