La guida Oli d’Italia del Gambero Rosso 2022 (pp. 544 – 13,90 €) è giunta alla sua dodicesima edizione, tappa di un vademecum fondamentale che disegna la geografia dei migliori oli extravergine made in Italy. Edita in italiano e in inglese per il quarto anno consecutivo, si conferma uno strumento indispensabile per la sua capacità di sintesi e facilità di lettura degli oli e delle aziende recensite: 482 in tutto con 861 oli extravergine di altissima qualità, 217 Tre Foglie e 271 Due Foglie Rosse, ovvero le etichette che sono sulla soglia della perfezione. 26 i premi speciali, 29 le aziende che hanno ricevuto La Stella, il simbolo assegnato ai produttori premiati con le Tre Foglie per 10 anni. Nello specifico, grande soddisfazione ha dato la Calabria che ha raddoppiato le aziende presenti in guida ottenendo in totale 17 Tre Foglie e 14 Due Foglie Rosse. Ottima anche la performance della Toscana che con 43 Tre Foglie si colloca al primo posto per qualità davanti alla Puglia che di Tre Foglie ne conquista ben 42.

La presentazione avvenuta al Vinitaly ha fatto il paio con quella della Community dell’Extravergine, pensata e realizzata per mettere in rete i produttori, gli operatori dell’enogastronomia, gli appassionati e i consumatori, stimolandoli a un confronto diretto e costante tra loro. Un passo importante, per aumentare consapevolezza e conoscenze, per aprire nuove prospettive di mercato, puntare sempre più sulla qualità delle produzioni, sulle orme di ciò che è già stato fatto dal mondo del vino. Ne hanno discusso tra gli altri Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso, Christian Sbardella, Responsabile Marketing e Comunicazione del Consorzio per la tutela dell’olio Toscano IGP, Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere e Diego Bosoni, Cantine Lunae Bosoni moderati dal curatore della guida Stefano Polacchi. Durante l’evento è stato, inoltre, presentato l’Extravergine Tour del Gambero Rosso, un giro d’Italia dei migliori extravergine. Per tutto il mese di maggio, grazie al coinvolgimento delle Gambero Rosso Academy, una serie di iniziative e appuntamenti valorizzeranno le migliori etichette dell’evo italiano a Torino, Milano, Roma, Napoli, Lecce e Palermo. In ognuna delle 6 città sarà possibile degustare e scoprire i protagonisti di questo tour esclusivo in enoteche, gastronomie, bar, ristoranti e pizzerie.

“Nel pubblicare la 12esima edizione della guida Oli d’Italia abbiamo riscontrato con piacere il sempre maggiore adeguamento di prezzi per gli oli di altissima qualità, nonostante le difficoltà del periodo”, ha detto Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso. “Ciò è dovuto alla bravura degli agricoltori che siamo, quindi, soddisfatti di contribuire a rappresentare con la nostra pubblicazione e le nostre iniziative sia sui mercati esteri sia su quello italiano”. Un impegno che “continua col supporto ai produttori, i quali con grande abilità esaltano i prodotti della nostra terra, trasformandoli in eccellenze riconosciute e riconoscibili in tutto il mondo”, ha aggiunto l’Amministratore Delegato Luigi Salerno.
Clara Ippolito
Credits Gambero Rosso