EARTH DAY. LA FINOCCHIONA IGP E IL PROGETTO API SENTINELLE

Per il secondo anno consecutivo, in occasione della Giornata della Terra che ricorre il 22 aprile, il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP promuove un progetto di tutela della biodiversità e prolificazione delle api, donando tre arnie a un’azienda toscana produttrice di finocchietto selvatico, ingrediente insostituibile per la Finocchiona IGP. In collaborazione con l’azienda 3Bee che ha fornito le “PollyHouse” (MyPolly.it), una triade di nuove arnie sono state posizionate nel terreno di  Sapori di Toscana a Cortona, un’azienda annoverata tra i fornitori di finocchietto selvatico per la produzione di Finocchiona IGP.

Finocchiona Igp affettata

Si rinnova così il progetto di sostenibilità ambientale che mette al centro l’ape, la regina della biodiversità, barometro naturale dello stato in cui si trovano i nostri territori. Questi piccoli insetti, infatti, si sa, sono l’anello fondamentale dell’intera catena alimentare: grazie al loro instancabile lavoro di impollinazione, le api sono responsabili di circa l’80% del cibo che mangiamo tutti i giorni. Purtroppo, però, nel corso degli anni, a causa di inquinamento e uso di pesticidi, il numero di api presenti sul territorio si è drasticamente ridotto, causando notevoli scompensi per tutto l’ecosistema e per il comparto agricolo di zona.

Api sul finocchietto selvatico

“La Finocchiona IGP nasce dallo stretto legame con il territorio e i suoi frutti”, ha detto il Presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP, Alessandro Iacomoni. “Perciò il Consorzio vuol fare in modo di tutelare la biodiversità e il territorio: questo bellissimo progetto vuole proteggere l’ambiente e aiutare l’impollinazione naturale grazie alle api bottinatrici delle casette”, ha specificato. Un approccio rispettoso delle terre in cui viene prodotta la Finocchiona IGP, dove anche il territorio diventa parte integrante della ricetta della produzione.

Un ricco piatto di Finocchiona Igp a Volterra

Il progetto del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP è in sintonia con l’ultima direttiva del MITE – Ministero della Transizione Ecologica – sulla conservazione della biodiversità e al riguardo della tutela degli insetti impollinatori. Grazie al lavoro delle api, il territorio “monitorato” dalle piccole e instancabili amiche dell’agricoltura, potrà godere di buona salute, regalando un finocchietto selvatico di qualità assoluta, che integra e arricchisce la Finocchiona IGP, donandole il suo inconfondibile sapore e il suo gusto intenso.

Clara Ippolito

http://www.finocchionaigp.it

Credits Consorzio Finocchiona Igp

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...