Compie cento anni Cacciani, il famoso ristorante di Frascati che ha visto susseguirsi tre generazioni e oltre un milione e mezzo di ospiti. Epoche, mode ed eventi per una storia che inizia nel 1922 quando Nonno Leopoldo stappò la prima bottiglia per inaugurare la sua trattoria dell’Antica Pergola, un vino proveniente dalle vigne impiantate dal padre Tommaso; un brindisi beneaugurale che segnò l’inizio di un’amorosa avventura tra la famiglia Cacciani e il mondo della ristorazione. Oggi, Caterina, Leopoldo e Paolo Cacciani presidiano quello che è diventato con il tempo un simbolo della ristorazione di qualità dei Castelli Romani (e non solo), fortemente legato al territorio e con una cucina solida e mai banale.

Un secolo di piatti serviti a tantissime famiglie che hanno affidato ai Cacciani il succedersi dei loro eventi familiari: matrimoni, battesimi, comunioni e cresime, diciottenni, lauree, celebrate spesso sulla bellissima terrazza panoramica, in una sorta di percorso congiunto, come se i Cacciani fossero con il loro ristorante una parte della storia di famiglia.
“È un traguardo importante”, racconta Caterina, “soprattutto perché giunge in un periodo in cui molti locali durano lo spazio di un mattino; Cacciani, invece, ha veramente visto passare la Storia, dagli Anni ’20 e ‘30, alla Seconda Guerra Mondiale fino al dopoguerra, al boom economico, agli anni di piombo, alle grandi crisi internazionali e ai momenti di straordinario ripresa”. Il tutto rimanendo sempre loro stessi, e costruendo uno stile riconoscibile. La materia prima è sempre stata di assoluto livello, così come il servizio curato nei minimi dettagli. “Da sempre abbiamo una clientela decisamente trasversale”, sottolinea Leopoldo, “da noi è facile trovare, gli uni accanto agli altri, tavolate di famiglia e appassionati food lover. È nel nostro Dna sin dagli inizi. Abbiamo foto che mostrano celebri attori italiani, ma anche il grande Walt Disney (nel 1937 approdato a Cinecittà) che si intrattiene con dei contadini frascatani; merito soprattutto della nostra cucina, in grado di soddisfare ogni palato, con i nostri piatti storici che attirano ospiti da tutte le parti del mondo, ma anche della capacità di interpretare, sempre con il nostro stile, le nuove tendenze”.

Non a caso, per i festeggiamenti che caratterizzeranno questo 2022, i Cacciani organizzeranno eventi e presenteranno degustazioni, nelle quali conviveranno felicemente i grandi classici di famiglia come i Caccianelli alla Poldino, il Crostino alla provatura, la straordinaria Cacio e Pepe, l’imperdibile Zuppa inglese, pietanze alternate ad alcune proposte che hanno assecondato i gusti del pubblico in questo secolo di vita e con un percorso di nuove proposte che caratterizzano l’attuale menu di questo storico locale. “Davvero bello celebrare un anniversario così importante”, conclude Paolo, “ed è eccitante farlo con una cucina nuova di zecca e una squadra di giovani cuochi che portano nuova linfa e idee, mantenendo inalterato lo stile che ci ha permesso di attraversare i decenni ma, al tempo stesso, lavorando su un percorso di costante evoluzione”. Perché per Cacciani, ed è così sin dai tempi di nonno Leopoldo, il passato è un patrimonio fondamentale ma costituisce, innanzitutto, carburante per il futuro.
Clara Ippolito
Credits Ristorante Cacciani