NETTUNO WINE FESTIVAL

Il Cacchione, l’antico vitigno citato già nei testi di Plinio, sarà ancora una volta il protagonista della V edizione del Nettuno Wine Festival che si terrà domenica 4 settembre, dalle 18.00 alle 23.00, nel bellissimo borgo medievale che sorge a sud della Capitale. Biotipo del Bellone, riportato in auge localmente nel 1973 e coltivato da sempre a piede franco (cioè con viti non innestate in cui radici e fusto appartengono a un’unica pianta) la farà da padrone tra i banchi d’assaggio dislocati nel centro storico trasformato in una sorta di cittadella del gusto.

Grappoli e vini di Cacchione

La kermesse, ideata dalla Pro Loco Forte Sangallo con la partecipazione dell’Associazione Ristoratori Nettuno in Tavola,  il sostegno del Comune di Nettuno, della Regione Lazio e la media partner di Radio Dimensione Suono Roma, permetterà così ai wine lover di conoscere i vitigni autoctoni, valorizzando anche la ricchezza gastronomica del territorio nettunese oltre che le meraviglia di un paesaggio incredibile, sfondo di un evento unico nel suo genere. Quest’anno, peraltro, per la prima volta, si troveranno insieme i vignaioli di Lazio e Sardegna (regione quest’ultima tra le poche in Italia a praticare la coltivazione della vite a piede franco) per un gemellaggio che riporterà all’attenzione del grande pubblico quei sentori esclusivi dei vini derivati dall’antica tecnica del piede franco, oggi possibile appunto solo in pochissime zone d’Italia.

Banchi d’assaggio al Nettuno Wine Festival

I vini delle cantine laziali presenti (tra cui il Consorzio Vini Frascati) e le prelibatezze preparate per l’occasione dai ristoratori dell’Associazione Nettuno in Tavola, si incontreranno in una cornice di rara suggestione dove la passione per il buon cibo si fonderà con il piacere dello svago. A inaugurare il festival sarà il convegno “Resilienza della viticoltura a piede franco: innovare nella tradizione per lo sviluppo sostenibile del territorio” oltre che il lancio ufficiale di DOVI – Denominazione di Origine dei Vitigni Italici, il cui intento è la valorizzazione della produzione vinicola italiana a piede franco. 13 le cantine e i banchi d’assaggio, 29 i ristoranti e 3 le gelaterie che allieteranno gli ospiti del Nettuno Wine Festival, con tanta bella musica a far da sottofondo. Il kit degustazione è acquistabile presso il Punto di Informazione Turistico (PIT) presente sul lungomare di Nettuno o cliccando direttamente sul sito eventbrite.it

Clara Ippolito

http://www.prolocofortesangallo.it

Credits Nettuno Wine Festival

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...