MERANO WINEFESTIVAL 2022

XXXI edizione per il Merano WineFestival, un evento importante che è l’occasione perfetta per conoscere prodotti di selezionata qualità, premiati con The WineHunter Award. L’elegante Kurhaus di Merano, nel cuore della cittadina altoatesina, sarà quindi ancora la cornice del Festival ospitato qui sin dalla sua seconda edizione: radici, arte e sostenibilità le tematiche della kermesse che si terrà dal 4 all’8 novembre prossimi. Prestigioso palcoscenico delle eccellenze wine & food italiane e internazionali, la celebre rassegna ideata da The WineHunter Helmuth Köcher, valorizzerà ancora una volta e sempre più il tema green, in un ricco programma che include anche talk, masterclass e showcooking. Un inebriante summit sulla sostenibilità che si muoverà nel segno del consueto appuntamento con Naturae et Purae, a cui fa eco uno speciale focus sui vini sostenibili con Georgia, Campania e Abruzzo a confronto. Oltre a degustare i prodotti della selezione ufficiale, importatori, giornalisti, influencer e wine&food lover potranno incontrare i produttori che avranno come interlocutore un pubblico esperto con cui scambiare opinioni e pareri, fornendo notizie sulle novità di settore e sulle ultime tendenze di mercato.

Degustazioni

Protagoniste assolute, come nelle passate edizioni, le migliori case vitivinicole italiane ed estere, nonché gli artigiani del gusto, il cui pregio è certificato dal The WineHunter Award conferito da Helmuth Köcher, riconoscimento d’eccellenza assegnato a prodotti che si distinguono non solo per qualità ma anche per la loro tradizione. Le eleganti sale del Kurhaus accoglieranno The Official SelectionWine Session 1 e Session 2, cuore dell’evento: in degustazione etichette italiane e internazionali selezionate dalle commissioni d’assaggio The WineHunter. Nel Parco del Kurhaus la WineHunter Area, un’area gestita da personale specializzato che raccoglie oltre 400 etichette. Da non perdere anche The Official Selection – Food, Spirits, Beer e Territorio&Consortium all’interno della GourmetArena: un percorso di degustazione, tra eccellenze culinarie, birrifici artigianali, distillerie e consorzi di tutela, attraverso i sapori dell’Italia e del mondo, per celebrarne l’alta qualità.
Inoltre, tra venerdì 4 e sabato 5 novembre, presso il Teatro Puccini, si terrà l’importante convention “Respiro e Grido della Terra”, durante la quale si parlerà di sostenibilità per tutto il comparto viticolo ed enologico, seguito dalla serata inaugurare “Small Plates Gala”. A concludere la Catwalk Champagne, una sfilata glamour di alcune tra le più famose case champagnistiche, abbinate a selezionatissime eccellenze culinarie. Sicuramente una kermesse unica, esclusiva ed emozionante, cui si può partecipare acquistando i biglietti sul sito del festival.

Clara Ippolito

www.meranowinefestival.com

Credits  Merano WineFestival

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...