Sono 620 gli indirizzi recensiti in Pasticceri&Pasticcerie 2023 di Gambero Rosso, XII edizione di una guida realizzata quest’anno in collaborazione con Club Kavè – Il Club dell’Espresso Italiano. 29 i locali che ottengono il massimo riconoscimento delle Tre Torte con 2 nuovi ingressi in classifica, fuori dalla quale si attesta con le TRE TORTE D’ORO Igino Massari, un pezzo di storia dell’alta pasticceria italiana, nonché ambasciatore dell’arte dolce nazionale nel mondo. 50 le novità che entrano per la prima volta nelle pagine di questo goloso vademecum (€ 14,90 in edicola, libreria e online), che offre un panorama articolato di locali delle grandi città affiancati da tante interessanti e golose location della piccola provincia, oltre che dai format che spaziano dalla pasticceria pura ai locali ibridi. Si tratta di professionisti bravi a intercettare i desideri di una clientela sempre più attenta al buono, al sano e al sostenibile, grandi maestri pasticceri che migliorano di anno in anno.

Il territorio e le sue eccellenze sono il punto di partenza imprescindibile, con un’attenzione sempre crescente all’ambiente, filiere virtuose con piccoli produttori e processi produttivi concentrati sullo spreco zero. Un’offerta curata in ogni dettaglio che diventa sempre più sartoriale con un grande lavoro sui lieviti da colazione prodotti in edizioni limitate, torte anche in formato monoporzione che consentono a tutti di spaziare tra gusti e assaggi, intelligenti rivisitazioni di dolci da credenza e crostate classiche o moderne. Una proposta a 360 gradi che va dalla cornice dei locali di design, autentiche “gioiellerie del dolce”, al packaging fortemente identitario, capace di sposare praticità, estetica, originalità e anima green.

Dalla Valle D’Aosta alla Sardegna, peraltro, la guida traccia come sempre un universo variegato caratterizzato anche dalla parità di genere, con una presenza sempre più corposa di brave professioniste, e di sorprendenti pastry chef (ben sette) incluse nell’Appendice dedicata ai maestri del dolce, che operano nei grandi ristoranti italiani. “Anche quest’anno la Guida Pasticceri&Pasticcerie traccia i maestri dell’arte bianca che, da Sud a Nord, ci raccontano attraverso le loro creazioni i sapori dei nostri territori e il meglio delle eccellenze Made in Italy”, ha detto Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso. “La sostenibilità è diventata anche in questo ambito un concetto sempre più presente nella scelta degli ingredienti, nella produzione, nel design e nel packaging, che esaltano la bontà dei prodotti”, ha aggiunto. “La grande pasticceria italiana continua a crescere e a evolversi con creazioni che soddisfano gli occhi e il palato”, ha sottolineato per parte sua l’Amministratore Delegato Luigi Salerno. “Difatti, la conoscenza delle materie prime e la competenza dei grandi professionisti hanno portato questo comparto a raggiungere standard qualitativi sempre più elevati”. Un’evoluzione raccontata per il 12esimo anno da questa imprescindibile guida, che segnala il meglio del panorama dolciario italiano di settore.
Clara Ippolito
Credits Gambero Rosso