A TUTTA … CREMA

Sfogliare A tutta … crema è come fare un viaggio nel Paese di Cuccagna, un dolce navigare fra leccornìe di ogni sorta, rapiti da immagini che rimandano a sapori tradizionali come la crema – storica preparazione, delizia evergreen amata dai palati di ieri e di oggi – ma che richiamano anche a gusti più creativi ideati dalla food blogger Elvira De Luca. Dopo aver scritto un primo libro, Non le solite mele, ora ne ha sfornato un altro, pubblicato sempre da Trenta Editore (€ 18,00 sul sito, in libreria e su Amazon), una raccolta delle preparazioni più buone e apprezzate della pasticceria nostrana e non, tutte rigorosamente preparate, assaggiate, fotografate e poi condivise in sessantacinque pagine. Ricette proposte in base alla loro consistenza, dedicate agli appassionati di dessert morbidi che qui possono scegliere fra soffici rotoli, ravioli, torte, cupcakes, frittelle e bignè, ma rivolti anche agli amanti dei dolci croccanti che possono spigolare tra golosissime frolle, crostate, sfogliatine, biscotti, tartellette e cannoli. Non mancano naturalmente i dessert al cucchiaio, presentati in trionfi di creme servite in coppe e coppette, bicchieri e bicchierini, per la gioia delle papille di tutti. Insomma, di così tante e ghiotte ricette, alla portata e senza ingredienti difficili da reperire, vi potrete beare, seducendo anche gli ospiti con una variegata gamma di voluttuose golosità. Come, per esempio, questa che vi proponiamo. 

                                   CROSTATINE CON CREMA DI SEMOLINO

Ingredienti per 8 persone

1 tuorlo e 1 uovo

250 g di farina 00

110 g di zucchero

120 g di burro

la scorza grattugiata di ½ arancia

Per la crema al semolino

2 tuorli

250 ml di latte intero

60 g di semolino

50 g di zucchero

la scorza grattugiata di ½ arancia

2 cucchiai di Vin Santo

Per la decorazione

50 g di frutti rossi

8 foglie di menta fresca

Unite la farina e lo zucchero in una ciotola, mettendo al centro il burro a pezzetti. Lavorate con le mani fino a formare un composto sabbioso, poi unite l’uovo intero, il tuorlo e la scorza grattugiata dell’arancia. Amalgamate fino a ottenere un impasto liscio e compatto, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per mezz’ora in frigorifero. Dividete gli albumi dai tuorli e mettete questi ultimi in un pentolino con lo zucchero, unite il semolino, aggiungete la scorza d’arancia, il Vin Santo e mescolate versando a filo il latte. Lavorate gli ingredienti con una frusta in modo da non formare grumi e spostatevi sul fornello. Cuocete a fiamma bassa, sempre mescolando, fino a quando la crema si sarà addensata; quindi trasferitela in una ciotola e copritela con la pellicola per alimenti che tocchi la superficie. Riprendete la frolla dal frigo, stendetela su un piano leggermente infarinato, poi con un coppapasta di circa 10 cm di diametro ritagliate le crostatine e sistematele nelle apposite formine. Forate la base con una forchetta e distribuite la crema al semolino. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti. Sfornatele, lasciatele raffreddare e decoratele con i frutti rossi e le foglie di menta.

Provate a sostituire i frutti rossi con una ganache al cioccolato colata in superficie: renderà le vostre crostatine ancora più golose.

Clara Ippolito

www.trentaeditore.it

Credits Elvira De Luca

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...