UNA RICETTA PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PIZZA

Il 17 gennaio di ogni anno si celebra la GIORNATA MONDIALE DELLA PIZZA, una data scelta perché in questo giorno si festeggia Sant’Antonio Abate, protettore del fuoco e, di conseguenza, celebrato dai pizzaioli come santo protettore. Nata nel Regno di Napoli intorno al ‘500, la pizza rimane ancora oggi la pietanza più popolare per antonomasia, nella versione al taglio anche dello street-food, una bontà che sta vivendo attualmente un ulteriore prestigio grazie allo sviluppo di tecniche, stili e abbinamenti sempre nuovi.

Dopo aver creato l’impasto, ci si può, infatti, sbizzarrire con la fantasia utilizzando gli ingredienti classici o quelli legati alla stagione. Certo è che, praticamente in ogni pizzeria, non manca mai almeno una pizza con il Gorgonzola Dop, come questa proposta dal Consorzio di Tutela di uno trai più buoni e noti formaggi italiani. Un prodotto che, secondo i dati forniti al 31 dicembre 2022, si attesta sulle 5.048.311 forme prodotte dalle 39 aziende associate. Un trend in ripresa che, dopo una crescita ininterrotta dal 2012, lo scorso anno per la prima volta aveva subito un calo del 4% (-210.517 forme rispetto al 2021). La ricetta qui di seguito è, perciò, un buon modo per festeggiare la Giornata Mondiale della Pizza impreziosita da un’altra eccellenza made in Italy.

PIZZA ROSSA CON SALAMINO, GORGONZOLA DOP, RUCOLA E PEPERONCINO

Ingredienti per 1 pizza
80 g di Gorgonzola Dop
1 pallina d’impasto per pizza
50 g di salsa di pomodoro   
50 g di salamino piccante a fette sottili
rucola q.b.
peperoncino
olio evo
pepe

Preparazione
Stendete l’impasto per pizza su una teglia rotonda precedentemente oliata e fatela aderire fino ai bordi. Versate la salsa di pomodoro e stendetela bene lasciando il bordo bianco. Disponete il Gorgonzola Dop sulla pizza, le fette di salamino e il peperoncino. Condite con un filo d’olio evo e una macinata di pepe. Fate cuocere in forno preriscaldato a 240°C finché la crosta della pizza non sarà dorata. Servite subito la pizza, guarnendola con della rucola fresca e un filo d’olio evo.

Clara Ippolito

https://www.gorgonzola.com

Credits Consorzio Tutela Gorgonzola Dop

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...