Mancano pochi giorni alla quinta edizione di Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità, il progetto di valorizzazione dell’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e da Oleonauta. L’evento quest’anno si svolgerà all’interno del MACRO di Roma, la nuova location scelta per restituire un’immagine più contemporanea del mondo dell’olio. Dopo il successo delle prime quattro edizioni, il 30 gennaio 2023 (dalle 10.00 alle 19.00), infatti, torna l’appuntamento pensato per sensibilizzare e formare gli operatori del settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva di qualità e promuovere opportunità di business. “La scelta della location, il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, non è casuale. Abbiamo voluto sottolineare l’importanza di un approccio consapevole al mondo dell’olio EVO, una rivoluzione culturale necessaria per far sì che sempre più consumatori adottino comportamenti corretti a tavola, con chiari benefici per la salute”, ha detto Fernanda D’Arienzo de La Pecora Nera.

Una rivoluzione che ha come attori gli operatori HO.RE.CA. i quali, opportunamente formati, potranno essere ambasciatori dell’olio EVO italiano di qualità. Per raggiungere questi obiettivi gli organizzatori hanno ideato un evento prevalentemente B2B, con ingresso gratuito previo accredito (da richiedere compilando i form disponibili sul sito) riservato agli operatori food, agli assaggiatori di olio e a tutti coloro che operano nel settore del turismo e dell’ospitalità. I partecipanti potranno accedere liberamente ai banchi di assaggio delle 27 aziende presenti provenienti da tutta Italia e scoprire le diverse realtà produttive. “Vogliamo coinvolgere e sensibilizzare gli operatori del settore HO.RE.CA., promuovendo l’incontro con i migliori produttori italiani che con grande impegno e responsabilità portano alla nostra attenzione un alimento nobile e prezioso per la tavola”, ha dichiarato difatti Simona Cognoli di Oleonauta. Presenti anche in questa quinta edizione i tavoli di degustazione liberi e ad accesso gratuito che, per la prima volta, verranno guidati da alcuni chef; previsti tanti talk dedicati, come pure approfondimenti tematici su scienza e tecnica in cucina, in particolare con un focus sulla pizza e l’olio extravergine di oliva.

Tra le tante attività in programma da segnalare anche la presentazione del libro “Oleoturismo, opportunità per imprese e territori’ di Dario Stefàno e Fabiola Pulieri, edito da Agra Editrice. Nel corso della kermesse, peraltro, verranno consegnati gli attestati di merito agli operatori particolarmente attenti alla valorizzazione dell’olio EVO di qualità nella loro attività commerciale, che per l’occasione sono stati nominati “EVOluti”. A cinque di loro, sarà consegnato il Premio Speciale Evoluzione 2023, una targa in porcellana dipinta con la tecnica dell’oro antico realizzata dall’artista italo-giapponese Yuriko Damiani. Lo stesso premio verrà riconosciuto anche a un giornalista che sarà scelto per il particolare impegno profuso nella promozione culturale dell’olio extravergine di oliva. Inoltre, tutti i visitatori interessati alle attività di formazione riceveranno gli attestati di partecipazione.
Clara Ippolito
Credits Evoluzione