VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO, L’ANTEPRIMA

Torna l’Anteprima, il grande appuntamento dedicato al Vino Nobile di Montepulciano, importante evento ormai tradizionale che celebra a febbraio la prima DOCG d’Italia, aprendo le porte della Fortezza per accogliere operatori e appassionati di ogni dove. Da sabato 18 a lunedì 21 febbraio, infatti, i produttori torneranno per far conoscere le nuove annate in commercio dal 2023, ma anche il Vino Nobile 2020 e la Riserva 2019, protagoniste di una passerella internazionale che coinvolgerà l’intera comunità locale e tanti wine lover. “È un appuntamento fisso ormai per tutti”, dice Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, “ancor più per gli addetti ai lavori che potranno incontrare oltre 40 viticultori, più della metà della denominazione, per ascoltare i loro racconti sulle nuove annate in commercio, sulle tante attività, novità e progetti futuri che stanno confermando la nostra Docg come una delle più dinamiche d’Italia”.

Affermazione che sarà confermata dalla presentazione da parte del Consorzio degli aggiornamenti sul progetto Pievi e su tutte le iniziative legate a Montepulciano, distretto del vino sostenibile. L’Anteprima sarà, peraltro, un’occasione propizia per scoprire Montepulciano anche come città d’arte oltre che come capitale del Vino Nobile, intrigante momento per conoscere ristoranti, negozi del centro storico e musei aperti al pubblico in una veste festosa. L’evento rientra nella Settimana delle “Anteprime di Toscana” inaugurata da PrimAnteprima in programma a Firenze sabato 11 febbraio tra il Cinema La Compagnia e Palazzo Medici Riccardi. Per tutti i dettagli basta andare sul sito.

Clara Ippolito

www.anteprimavinonobile.it

Credits Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...