AMARI & DIGESTIVI 

L’autore di questo libro è laureato in ingegneria biomedica ed è a capo di un’azienda di servizi per il web, ma ha anche una profonda passione per la mixology, tanto che è barman e sommelier di distillati. Un intenso trasporto quello di Federico Illesi che lo ha portato, dopo diversi studi e sperimentazioni, a dedicarsi anima e corpo al Gin Tonic, uno dei cocktail più amati al mondo, su cui nel 2022 ha scritto il volume Crazy Gin. La sua seconda fatica, pubblicata da Trenta Editore, ha come protagonisti, invece, Amari & Digestivi (pagg.128 – 16,00 €), altra galassia del mondo del buon bere, in cui sono proposti sotto forma di excursus quelli più amati e diffusi nel nostro Paese con un approfondimento dedicato all’amaro, coronamento di ogni pasto che si rispetti; uno dei prodotti tra i più longevi e pregiati, icona evergreen che ha saputo rinnovarsi nel tempo, aggiornandosi di pari passo con l’evoluzione degli usi e costumi. A utile e gradito corredo, sono presentate anche una serie di ricette di amari fatti in casa e cocktail speciali dal gusto unico e deciso, come quella che trovate qui di seguito.

                                           

NOCINO

Ingredienti per 1 litro e mezzo

20 noci fresche con mallo verde
5 chiodi di garofano
la scorza di 2 limoni (senza la parte bianca)
1 stecca di cannella
500 ml di acqua
500 g di zucchero
700 ml di alcol puro

Per prima cosa si consiglia di indossare un paio di guanti, in quanto il mallo delle noci macchia la pelle. Tagliate quindi a metà le noci e inseritele in un barattolo di vetro assieme ai chiodi di garofano, la scorza di limone, avendo cura di togliere la parte bianca che risulterebbe amara, la cannella e l’alcol. Lasciate in pieno sole a macerare per 40 giorni, trascorsi i quali bisogna aggiungere lo sciroppo fresco ottenuto mescolando acqua e zucchero e facendolo riscaldare in un pentolino. Unite lo sciroppo all’alcol e filtrate bene. Imbottigliate e lasciate riposare almeno un paio di mesi prima di assaggiare il nocino. 

Clara Ippolito

www.trentaeditore.it

Credits Trenta Editore

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...