Centinaia di etichette di oli extra vergine di qualità superiore provenienti da quasi tutte le regioni italiane, 10 Laboratori dove sarà possibile degustare alcune pietanze accompagnate da 3 o 4 oli extra vergini di diverse tipologie, 4 Sessioni di Degustazione guidata all’assaggio degli oli finalisti del Concorso Olio Capitale, 6 Eventi e presentazioni di libri di cucina e sull’olio extravergine, 27 ore di apertura dell’Oil Bar, 11 Ristoranti in cui Olio Capitale arriva anche sulle tavole grazie a una collaborazione con la Fipe, 10 Presentazioni e talkshow con i protagonisti della valorizzazione dell’olio Evo e dei territori di produzione, 10 CocktOil da degustare, 3 Lezioni di “Yoga sotto gli olivi”, 20 Aziende nazionali di oleoturismo, 118 Aziende e 188 oli provenienti da 15 regioni italiane e 5 Paesi europei, 13 Paesi di provenienza di Buyer food, 2 Linee circolari Shuttle bus gratuite.

Questi sono i numeri di Olio Capitale che ritorna dal 10 al 12 marzo ad animare il Trieste Convention Center del Porto Vecchio di Trieste per un week end dedicato all’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva di qualità. Un’occasione unica, insomma, per provare il meglio della produzione olivicola italiana 2022 con 200 produttori che proporranno il top della loro offerta in un contesto ricco di appuntamenti che renderanno l’Evo protagonista dentro e fuori il salone.

Organizzata dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua azienda in house Aries, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, la co-organizzazione del Comune di Trieste – che vede quali partner Unioncamere nazionale, il network Mirabilia, Io Sono Friuli Venezia Giulia e il Trieste Convention and Visitors Bureau – “Olio Capitale si prefigge di portare l’extravergine d’oliva al centro del dibattito agroalimentare nazionale”, come ha detto Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, “dando l’importanza che merita a un elemento fondamentale della Dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come sana e sostenibile”. Una tre giorni che sarà un ulteriore passo avanti per il riconoscimento dell’importanza dell’Evo all’interno del Made in Italy agroalimentare, accendendo i riflettori su Trieste come città simbolo per l’extravergine italiano. Grande l’interesse per la manifestazione confermato dalle migliaia di persone che ogni anno arrivano in fiera per poi vistare anche la meravigliosa città ospite.
Clara Ippolito
www.oliocapitale.it (biglietto intero 8 € , ridotto con pre-registrazione 6 €)
Credits Olio Capitale