QOCO UN FILO D’OLIO NEL PIATTO 

Non poteva che essere Castel del Monte la cornice di QOCO Un filo d’Olio nel piatto, il Concorso Internazionale per Giovani Cuochi del Euromediterraneo, che si terrà ad Andria dal 24 al 26 marzo. Nato nel 1999 l’evento, dopo 10 anni di stop, ritorna finalmente quest’anno grazie al Comune di Andria, all’organizzazione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e alla collaborazione con Slow Food Puglia in uno dei luoghi prediletti dall’imperatore Federico II di Svevia, famoso sovrano autore anche di un trattato gastronomico con ricette dal mondo.
Qui si troveranno, dunque, dieci chef per lo più appartenenti alla “Generazione Z” (quasi tutti al di sotto dei 25 anni) provenienti da Belgio, Francia, Germania, Italia (con 2 chef), Paesi Bassi, Slovenia (con 2 chef ), Spagna e Turchia. Tutti i cuochi, selezionati da JRE- Jeunes Restaurateurs d’Europe, saranno affiancati da colleghi tutor del territorio, per lavorare insieme così da rendere ancora più stretti i legami e lo scambio.

Immagine grafica di QOCO

Già nella giornata di venerdì 24 marzo, infatti, tutti i concorrenti, terminato il breafing mattutino con il presidente di giuria, Alfonso Jaccarino, si distribuiranno in dieci ristoranti del territorio della provincia di Andria/Barletta/Trani dove in serata contribuiranno a realizzare un menu a quattro mani, frutto di confronto e di suggestive contaminazioni gastronomiche: forti di una visione contemporanea e nel segno dell’olio extravergine pugliese, testimone di una mediterraneità profonda, questi gemellaggi prenderanno il nome di “QOCO Fusion”.
Quartier generale e palcoscenico principale dell’evento sarà Villa Carafa, un’antica masseria rivisitata nel segno dell’ospitalità, nel cuore della Murgia andriese nei pressi di Castel del Monte. In questo modo per tre giorni la location diventerà una vera e propria “food court” dove gli chef la mattina del sabato si cimenteranno ai fornelli, presentando i piatti alla giuria presieduta da Alfonso ed Ernesto Iaccarino, chef e patron del tristellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi. Della prestigiosa commissione tra gli altri faranno parte anche Nino Di Costanzo, chef patron bistellato di Danì Maison di Ischia, Giuseppe Iannotti, chef patron bistellato del ristorante Krèsios di Telese e Felice Sgarra, chef patron stellato di Casa Sgarra di Trani.

La giuria eptastellata sarà chiamata a valutare i piatti in base al gusto, all’originalità, alla presentazione, all’equilibrio generale con un elemento dirimente, ovvero la valorizzazione ed esaltazione dell’olio evo. La triade dei primi 3 classificati sarà rivelata nella serata di sabato 25 marzo al termine di una CENA DI GOLA aperta al pubblico, presso la stessa Villa Carafa.
Ai dieci giovani chef in concorso, dunque, il compito di provare a riscrivere una narrazione gastronomica moderna di un luogo, la Murgia, in cui l’olivo ha una presenza monumentale e fa del paesaggio rurale un’autentica opera d’arte con l’olio extravergine a rappresentare il DNA di quella cucina. QOCO a sua volta farà di Andria, e di quelle terre foodie, un laboratorio del gusto, un anello di congiunzione tra passato e futuro attraverso una nuova visione. 

Clara Ippolito

www.qoco.info

Credits Qoco – Leo Di Renzo – Eleonora Corvasce

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...