IDENTITÀ ALIMENTARI

L’atto dell’alimentazione, lo diceva Feuerbach, rappresenta più del semplice nutrirsi per placare la fame o dare sostentamento all’organismo, perché ogni cibo contiene in sé anche la cultura, la storia e l’identità di un popolo. Infatti, sono proprio le scelte di ciò che mangiamo a descrivere la nostra fisionomia collettiva oltre che quella individuale: ogni pasto diventa così un condensato di ideologie e tratti di personalità che ci rappresentano. Pietro Ruffoni (riconosciuto da Forbes tra i migliori 100 Under 30 del 2020, fondatore di HealthyFood srl, startup leader nel FoodTech) e Daniela Ferrando (copywriter, editor, content curator, nonché food writer) hanno sentito il bisogno di trattare proprio questo tema in un libro, fresco di stampa, dal titolo Identità Alimentari (€ 16,00 Trenta Editore).

Un testo di 144 pagine dove gli autori scandagliano i fattori più importanti che guidano le nostre scelte a tavola, definendo la nostra identità in cucina e illustrandone gli orientamenti, ma anche le necessità nutrizionali che negli ultimi anni si sono diffuse nella società contemporanea. In sei capitoli si mettono, difatti, sulle tracce del gusto e delle tendenze alimentari odierne, dello stile nutritivo come specchio di noi stessi, ma anche della necessità dei cambiamenti, delle malattie del benessere, delle allergie e delle intolleranze. Quel che ne risulta alla fine è un interessante ritratto a tutto tondo dell’universo della tavola. 

Clara Ippolito

www.trentaeditore.it

Credits Trenta Editore

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...