ROMA DOC…ET, UN PROGETTO TRA CULTURA, PROMOZIONE E BUSINESS

Roma Doc … et è un progetto dell’omonimo Consorzio di Tutela che si muove fra cultura, promozione e business. Presentato di recente l’intenso programma di attività, vede ovviamente la Capitale al centro delle proposte.  “Roma è e deve essere il naturale riferimento commerciale per le nostre cantine”, ha spiegato Tullio Galassini, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma DOC. “Questo ovviamente non significa rinunciare alla promozione dei nostri vini anche presso altri scenari, ma semplicemente ribadire il fatto che la Capitale rappresenta per tutti noi il logico approdo”. Proprio per questo nei prossimi mesi, attraverso il progetto Roma DOC…et, si lavorerà per creare una liaison forte fra i produttori consorziati e il mondo del trade capitolino. “Siamo certi di poter contare sull’apporto delle istituzioni e delle associazioni di categoria, con le quali vogliamo mettere a punto un tavolo di lavoro che crei le premesse per un’operazione sinergica che possa dare i suoi frutti, dato che le etichette Roma D.O.C. sono un imprescindibile biglietto da visita per i ristoranti e gli alberghi della città”, ha aggiunto Galassini.

Peraltro, sono stati mesi intensi quelli che hanno visto protagonista il Consorzio di Tutela Vini Roma D.O.C. al centro di numerose attività che hanno portato le etichette del territorio su palcoscenici importanti come ProWein, Vinitaly, Merano e VitignoItalia. Un vero e proprio tour de force che ha avuto come filo conduttore quello dell’attenta promozione dei vini e delle aziende aderenti al Consorzio. In quest’ottica il progetto Roma DOC…et contempla una serie di azioni equamente divise tra cultura, promozione e business. Situazioni che vedranno la Capitale al centro delle operazioni che si muoveranno su diversi fronti. Si proseguirà, infatti, nella politica di promozione nei confronti dei consumatori, attraverso la partecipazione alle più importanti manifestazioni di settore come VitignoItalia (Napoli 14 e 15 maggio) e Vinòforum (Roma dal 9 al 18 giugno, nelle prime cinque serate), con un calendario che prevede anche la partecipazione a VinoXRoma (24/27 Maggio), a Hortus Vini (16/18 giugno), sempre nella Capitale, e a Mare Divino (8 Luglio) che si terrà a Ostia . Dedicato esclusivamente agli addetti ai lavori, con situazioni cucite su misura, il 5 giugno, poi, è in programma un evento riservato al trade romano che avrà luogo nei bellissimi spazi del roof terrace dell’Hotel Flora di via Veneto.

Il 17 luglio, invece, le etichette del Consorzio verranno degustate nel corso di uno special event realizzato in collaborazione con la FIS presso il Cavalieri Hilton di via Cadlolo, che vedrà anche una masterclass riservata a un numero ristretto di invitati. Organizzati, inoltre, una serie di press tour che consentiranno alla stampa di settore di approfondire la conoscenza delle diverse aree che caratterizzano il territorio della denominazione. “Il tutto tenendo vivi i rapporti con situazioni culturali e lavorando attivamente sull’educazione a un bere responsabile e consapevole”, ha sottolineato Rossella Macchia, Vicepresidente del Consorzio Roma DOC…et, “perché si tratta di un progetto di ampio respiro che segue percorsi paralleli ma collegati tra loro”. Un discorso che non si esaurirà nei prossimi mesi, ma che proseguirà mettendo al centro dell’attenzione temi come promozione, turismo, business.

Clara Ippolito

www.vinidocroma.it

Credits Consorzio Roma Doc

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...