ARANCINI DOLCI, UN GOLOSO VIATICO VERSO IL NATALE

Arancini dolci
Arancini dolci

Dal 13 dicembre, giorno intitolato a Santa Lucia, veneratissima protettrice della vista, in Sicilia si cominciano a fare gli Arancini Dolci, tipici isolani. È una ricetta che accompagna tradizionalmente le famiglie verso il Natale e viene preparata solo in casa. Perciò, Maria Elena Curzio, Presidente dell’Associazione Cuoche a Domicilio, l’ha pensata come quarta delizia della serie dei nostri sei fritti natalizi, proponendola come un goloso viatico verso il giorno più atteso dell’anno. Qui il riso la fa da padrone insieme al cioccolato e a una delicata crema bianca (che ricorda molto il biancomangiare) usata come ripieno. Per friggere è stato impiegato l’olio di semi di girasole alto oleico della Cooperativa Agricola Strizzaisemi, di cui vi parlerò prestissimo.

Ingredienti per 20 arancini:

  • 300 g di riso Roma
  • acqua
  • latte
  • 1 stecca di cannella
  • la scorza di un’arancia non trattata
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di cioccolato fondente a tocchetti
  • zucchero a velo per decorare
  • pangrattato q.b.
  • olio di oliva
  • olio di semi di girasole alto oleico Strizzaisemi

Per la crema bianca:

  • 500 ml di latte intero
  • 60 g di amido
  • 80 g di zucchero semolato

Per la pastella:

  • 150 g di farina 00
  • acqua fredda q.b.
  • sale

Preparazione degli Arancini dolci

Delizie fritte di Natale
Delizie fritte di Natale

Fate cuocere il riso in una pentola capiente coperto per tre dita sopra il suo volume da acqua e latte in parti uguali, precedentemente aromatizzati con la cannella e la buccia dell’arancia. Cuocete, senza rimestare, finché il liquido non si sarà consumato. Poi, togliete cannella e buccia d’arancia e unite lo zucchero; mescolate e lasciate raffreddare su un vassoio molto ampio unto di olio d’oliva.

Preparazione della crema bianca

Mescolate tutti gli ingredienti a freddo in un pentolino, poi mettetelo su fuoco dolce e mescolate: vedrete che si addenserà molto velocemente, perciò bisogna toglierlo dal fuoco al primo bollore. Lasciate raffreddare e poi aggiungete il cioccolato fondente a pezzetti piccoli.
Per riempire gli arancini dolci bagnatevi le mani e con il palmo della mano formate delle palline, all’interno delle quali ricaverete uno spazio; farcite con la crema di biancomangiare, quindi richiudete. Fate riposare.

Preparazione della pastella

Fate la pastella con la farina, un pizzico di sale e l’acqua necessaria in modo da conferirgli una densità simile a quella della colla liquida. Fate riposare un po’. Immergetevi, quindi, gli arancini dolci e, successivamente, passateli nel pangrattato. Friggete in abbondante olio di semi di girasole alto oleico. Servitele calde spolverate di zucchero a velo.

Maria Elena Curzio e Clara Ippolito

www.assocuoche.it

www.strizzaisemi.it/

Credits: M.E. Curzio

 

 

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...