SCAMPO IN VETRO CON RAVIGGIOLO, LAMPONI E CARDO DI CERVIA CROCCANTE

Scampo in vetro con raviggiolo, lamponi e cardo di Cervia croccante
Scampo in vetro con raviggiolo, lamponi e cardo di Cervia croccante

È una ricetta davvero sfiziosa questa dello Scampo in vetro con raviggiolo, lamponi e cardo di Cervia croccante. Ancora in carta al ristorante Al Deserto di Cervia (Ravenna), mette insieme sapori disparati, ottenendo un effetto gustosissimo. Il piatto, firmato dallo chef Francesco Schiano, ha tra gli altri ingredienti il cardo dolce di Cervia, un ortaggio cosiddetto “di sabbia” (sotto cui matura) dalla delicata dolcezza. Certificato da un bollino, viene coltivato in loco totalmente a mano e in cucina si presta molto bene anche alla preparazione di originali dessert. Come quello che troverete venerdì prossimo. Una delizia da non perdere.

Ingredienti per 4 persone

  • 12 scampi medi freschissimi
  • 16 lamponi
  • 200 g di raviggiolo
  • 300 g di cardo di Cervia
  • insalatina
  • limone
  • olio evo

Per la pasta frolla salata

  • 100 g di farina 0
  • 2 g di sale di Cervia
  • 45 g di burro
  • 10 g d’acqua
  • 30 g di uovo intero
  • olio di semi di girasole

Preparazione dello Scampo in vetro con raviggiolo, lamponi e cardo di Cervia croccante

Come assaporare lo Scampo in vetro con raviggiolo, lamponi e cardo di Cervia croccante
Come assaporare lo Scampo in vetro con raviggiolo, lamponi e cardo di Cervia croccante

Iniziate con la frolla, impastando la farina, il burro morbido, l’acqua e l’uovo; fate riposare l’impasto ottenuto una mezz’oretta, quindi stendetelo molto sottile (un mm circa) e tagliatelo in dischi un po’ più grandi del bicchiere in cui servirete la preparazione. Spargetevi sopra qualche granello di sale, poi spennellateli con dell’olio di semi di girasole. Cuocete in forno a 170°C per 10 minuti. Passate poi al cardo. Pulitelo e lavatelo bene, ricavandone il cuore da tagliare julienne. Lasciatelo in acqua, limone e ghiaccio per una decina di minuti.

Quindi, pulite gli scampi e tritateli al coltello; lavorate il raviggiolo con un cucchiaio. Prendete un bicchiere dall’apertura larga e mettete sul fondo un po’ di insalatina e del raviggiolo; a parte condite la tartare di scampi con olio, sale e i lamponi lavati e tagliati a metà. Adagiatene una parte sul raviggiolo e sormontate il tutto con il cardo scolato e condito a sua volta. Ripetete l’operazione con gli altri tre bicchieri. Coprite, infine, lo Scampo in vetro con raviggiolo, lamponi e cardo di Cervia croccante con la cialda, che sarà rotta dai commensali nel momento della degustazione.

Clara Ippolito

www.aldeserto.it

Credits: Mauro Foli

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...