POISE

Il Poise è un drink che rientra nella classe dei corpse reviver, vale a dire dei drink mattutini considerati come una sorta di cura per i postumi di una sbornia, bevanda fiore all’occhiello dei manuali per barman degli anni ’30, capace di resuscitare i morti. Si tratta di un cocktail ben equilibrato, fresco e dissetante, da degustare magari durante una bella giornata di sole. Il miglior gin per questa ricetta è un classico, stile secco londinese, carico di ginepro, come appunto è il Ginpiero Dry Gin.

Alessio Maccione, Cesare Zavattaro e Sabrina Sinigaglia, team di The Gin Way
Alessio Maccione, Cesare Zavattaro e Sabrina Sinigaglia, team di The Gin Way

Ingredienti

  • 3 cl Ginpiero Dry Gin
  • 2,5 cl Vermouth Bianco
  • 2 cl liquore all’arancia
  • 1,5 cl succo di lime
  • gocce di assenzio

Preparazione
Shake & Strain (tecnica della miscelazione che prevede shakeraggio e filtraggio)

Bicchiere
Doppia coppetta da cocktail

Guarnizione
Lime, zolletta di zucchero, anice stellato

Preparazione del Poise

Poise con Ginpiero

Versate gli ingredienti in uno shaker, shakerate, poi filtrate con uno strainer; versate il Poise in una in coppetta raffreddata per qualche minuto con dei cubetti di ghiaccio poi tolti (il che fa conservare al drink più a lungo le sue peculiarità). Guarnite e servite.

 

Clara Ippolito – The Gin Way

Credits The Gin Way

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...